Chitradurga
Chitradurga Consiglio Municipale Urbano (City Municipal Council) | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Divisione | Bangalore |
Distretto | Chitradurga |
Territorio | |
Coordinate | 14°14′N 76°24′E / 14.233333°N 76.4°E |
Altitudine | 731[1] m s.l.m. |
Superficie | 21,57 km² |
Abitanti | 122 594 (2001) |
Densità | 5 683,54 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | kannada, inglese |
Cod. postale | 577501[2] |
Prefisso | 8194[3] |
Fuso orario | UTC+5:30 |
Cartografia | |
Chitradurga è una città dell'India di 122.594 abitanti, capoluogo del distretto di Chitradurga, nello stato federato del Karnataka. In base al numero di abitanti la città rientra nella classe I (da 100.000 persone in su)[4].
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
La città è situata a 14° 13' 60 N e 76° 24' 0 E e ha un'altitudine di 731 m s.l.m.[1].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Al censimento del 2001 la popolazione di Chitradurga assommava a 122.594 persone, delle quali 62.811 maschi e 59.783 femmine. I bambini di età inferiore o uguale ai sei anni assommavano a 13.604, dei quali 6.975 maschi e 6.629 femmine. Infine, coloro che erano in grado di saper almeno leggere e scrivere erano 93.060, dei quali 50.300 maschi e 42.760 femmine.[5]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Posta in posizione strategica, ai piedi di una serie di colli, Chitradurga fu un importante avamposto dell'impero Vijayanagara. In seguito nei secoli XVII e XVIII fu la capitale di un piccolo regno locale, controllato dalla stirpe dei Beda. Nel 1799 fu occupata da Haider Ali e successivamente dagli inglesi.
Luoghi di interesse[modifica | modifica wikitesto]
Forte di Chitradurga[modifica | modifica wikitesto]

Posto su una collina che domina la città, il forte ha possenti mura costituite da enormi blocchi di granito; vi si accede tramite tre porte. Nel cortile interno vi sono alcuni piccolo templi indù ed una serie di porte cerimoniali costruite dalla dinastia Beda. Il principale tempio è il Sampige Siddheshvara, dove venivano incoronati i re locali.
Sempre nel forte si trovano le rovine dei granai reali in pietra ed argilla, alcune residenze nobiliari ed un grande pozzo.
Government Museum[modifica | modifica wikitesto]
Tempio di Ucchalingamma[modifica | modifica wikitesto]
Tempio indù del secolo XVII.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Falling Rain Genomics, Inc, Chitradurga, India Page, su fallingrain.com. URL consultato l'11 luglio 2008.
- ^ (EN) India Post, Pincode search - Chitradurga [collegamento interrotto], su indiapost.gov.in. URL consultato il 28 luglio 2008.
- ^ (EN) Bharat Sanchar Nigam Ltd, STD Codes for cities in Karnataka, su bsnl.co.in. URL consultato il 28 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2008).
- ^ (EN) Census of India, Alphabetical list of towns and their population - Karnataka (PDF), su censusindia.gov.in. URL consultato il 21 maggio 2008.
- ^ (EN) Census of India 2001, Population, population in the age group 0-6 and literates by sex - Cities/Towns (in alphabetic order): 2001, su censusindia.net. URL consultato il 20 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2004).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chitradurga
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Chitradurga, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133737173 · LCCN (EN) n84033057 · J9U (EN, HE) 987007557677705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84033057 |
---|