Chiesa di Santa Sabina (Pomaro Monferrato)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di Santa Sabina
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegionePiemonte
LocalitàPomaro Monferrato
Indirizzopiazza della Libertà
Coordinate45°03′49.04″N 8°35′43.72″E / 45.063622°N 8.595479°E45.063622; 8.595479
Religionecattolica di rito romano
Titolaresanta Sabina
Diocesi Casale Monferrato

La chiesa di Santa Sabina è la parrocchiale di Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria e diocesi di Casale Monferrato[1]; fa parte della zona pastorale di Madonna dell'Argine – San Giovanni Bosco[2].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Da un documento del 1299 si apprende che la comunità di Pomaro dipendeva dalla pieve di Mediliano[3].

La chiesa pomarese venne riedificata all'inizio del XIV secolo; terminata nel 1308, fu consacrata il 19 luglio 1309 da monsignor Teodoro Zibramonti[4].

Nel 1474, con l'erezione della diocesi di Casale Monferrato, la parrocchia vi fu aggregata, mentre fino a quel momento aveva fatto parte dell'arcidiocesi di Vercelli[4].

La chiesa venne dotata nel 1771 di una nuova facciata barocca su progetto di Giovanni Baretti; l'edificio fu restaurato nel 1862 e agli inizi del XX secolo si provvide a rifare in stile neogotico il prospetto principale[4].

Il campanile

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Esterno[modifica | modifica wikitesto]

La facciata a salienti della chiesa, che guarda a ponente, è suddivisa da paraste in tre porzioni; presenta tre portali sormontati da lunette contenenti dipinti realizzati da Giulio Cesari e altrettanti rosoni e sotto gli spioventi vi sono delle file di archetti pensili.

Anesso alla parrocchiale è il campanile in cotto a base quadrata; la cella, ospitante un concerto di cinque campane[4], presenta su ogni lato delle bifore ed è coronata dalla cupola.

Interno[modifica | modifica wikitesto]

L'interno

L'interno dell'edificio è suddiviso in tre navate da colonne sorreggenti archi a sesto acuto, sopra i quali si imposta la volta a crociera[4]; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, a sua volta chiuso dall'abside.

Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali un lacerto d'affresco raffigurante un santo guerriero, risalente al XVI secolo[4], la statua con soggetto la Madonna del Rosario, intagliata nel Settecento[4], la pala ritraente la Natività, eseguita probabilmente da Giuseppe Giovenone nel Cinquecento, l'organo, costruito nel 1911 da Carlo Pera[4], la tela della Madonna del Rosario, realizzata nella bottega di Giuseppe Giovenone il Giovane[4], e la pala di San Pietro Apostolo, dipinta nella maniera di Pier Francesco Guala[4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Chiesa di Santa Sabina, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 25 maggio 2022.
  2. ^ Parrocchia di S. Sabina - Pomaro Monferrato, su diocesicasale.it. URL consultato il 25 maggio 2022.
  3. ^ Pomaro Monferrato, su archiviocasalis.it. URL consultato il 25 maggio 2022.
  4. ^ a b c d e f g h i j Chiesa parrocchiale, S. Sabina, su artestoria.net. URL consultato il 25 maggio 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]