Chiesa di Santa Margherita (Diano Arentino)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di Santa Margherita
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLiguria
LocalitàVilla Chiesa (Diano Arentino)
IndirizzoPiazza Marconi, 1A, Diano Arentino (IM)
Coordinate43°56′48.85″N 8°02′29.1″E / 43.946903°N 8.041417°E43.946903; 8.041417
Religionecattolica di rito romano
Titolaresanta Margherita di Antiochia
Diocesi Albenga-Imperia
Consacrazione1469
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzioneXV secolo
CompletamentoXVI secolo

La chiesa di Santa Margherita vergine e martire è un luogo di culto cattolico situato nella borgata di Villa Chiesa nel comune di Diano Arentino, tra via Belvedere e via papa Giovanni XXIII, in provincia di Imperia. La chiesa è sede della parrocchia di Santa Margherita e di San Bernardo (che comprende anche la comunità di San Bernardo in Evigno) del vicariato di Diano Marina della diocesi di Albenga-Imperia.

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Particolare della navata destra

L'edificio è menzionato per la prima volta in un documento del XV secolo[1], quasi certamente dopo i lavori di ampliamento - o di una vera e propria riedificazione della stessa - sulle fondamenta di un preesistente luogo di culto, orientato in senso opposto dell'attuale[1]. La chiesa quattrocentesca era divisa in tre navate e consta da colonne in pietra nera[1]; l'atto di consacrazione della parrocchiale è risalente al 23 aprile 1469[1].

Verso la fine del XVI secolo[1] la chiesa subì nuovi interventi alla struttura con l'attuale orientamento e rifacimento del coro, la costruzione della cupola nella zona del presbiterio e di altre due piccole cupole sul transetto in capo alle navate laterali. Tali modifiche probabilmente seguirono l'adeguamento del luogo di culto che dal 17 maggio 1586[1], su iniziativa del visitatore apostolico e vescovo della diocesi corsa di Mariana e Accia Nicolò Mascardi[1], fu separato dalla cura parrocchiale della chiesa di San Michele Arcangelo di Diano Borello[1] e reso autonomo.

L'attuale facciata, in stile neoclassico, è stata realizzata nella metà del XIX secolo[1] con la presenza di un porticato dove, sopra la porta principale, è stata posizionata una statua ritraente Santa Margherita con il drago. Il sagrato è stato completato nel 1876[1].

Il campanile

L'interno della struttura presenta una decorazione in stucco e tra i pennacchi di raccordo tra il presbiterio e l'ottagonale cupola maggiore sono raffigurati, sempre con la tecnica a stucco, i Quattro evangelisti[1].

Nelle cappelle della navata sinistra sono collocate[1] la statua di Sant'Antonio da Padova con il Bambino Gesù, nella prima; il dipinto della Madonna del Santissimo Rosario con il Bambino Gesù e i santi Domenico, Pietro e Caterina da Siena, datato al 1602[1], nella seconda cappella; in quella successiva è esposta la tela ritraente la Madonna col Bambino tra i santi Luigi Gonzaga e Bernardo abate - di un ignoto pittore del XVIII secolo[1] - e due statue della Madonna Immacolata e della Madonna di Laghet con il Bambino; sull'altare della medesima navata il quadro della Madonna che sorregge Gesù deposto dalla croce tra san Mauro, san Vincenzo Ferreri, santa Caterina da Genova, l'arcangelo Gabriele, Tobiolo e Anime purganti.

L'altare maggiore marmoreo è risalente alla prima metà del XVIII secolo[1] e opera del maestro marmoraro locale Carlo Stefano Aschero[1]; sormontato da un grande crocifisso, ha la particolarità di avere due tabernacoli[1] come previsto nel modello giansenistico. Nella parete dell'abside è collocato il dipinto Santa Margherita che tiene in mano la Croce con ai piedi il drago e i santi Antonino e Nicola.

Presso l'altare della navata destra è collocata la statua della Madonna del Rosario e il Bambino Gesù; nella terza cappella il dipinto della Madonna della Misericordia tra i santi Isidoro e Domenico; nella successiva la tela, del 1647[1], della Santissima Trinità con Gesù crocifisso, il Padre Eterno, la colomba dello Spirito Santo e i santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista; l'ultima cappella custodisce la statua di Sant'Agnese e l'ovale su tela San Giuseppe con il Bambino Gesù del XIX secolo[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Fonte dal libro di Andrea Gandolfo, La provincia di Imperia: storia, arti, tradizioni. Volume 1, Peveragno, Blu Edizioni, 2005.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]