Coordinate: 37°30′25″N 15°05′01″E

Chiesa di Sant'Agata la Vetere

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di sant'Agata la Vetere, prima Cattedrale di Catania

La chiesa di Sant'Agata la Vetere fu la prima cattedrale di Catania. Costruita per la prima volta nel 254 (solo due anni dopo il martirio di sant'Agata), è stata più volte distrutta e riedificata. È stata cattedrale fino a circa il 1070.

La chiesa ha una facciata in stile barocco. L'interno costituito da un'unica navata, è molto lineare e semplice. Subito dopo l'ingresso, protetta da una teca, si trova la cassa in legno che per oltre 500 anni custodì le spoglie di sant'Agata. Negli altari laterali sono ubicate tele di pittori siciliani del XVII secolo ed una Sant'Agata con angelo e San Pietro di Antonio Pennisi. Nel presbiterio si trova un sarcofago marmoreo di Agata con coperchio bizantino. Notevole anche un dipinto di Giuseppe Sciuti, dal titolo La Madonna dei bambini, olio su tela del 1898, posto in un altare laterale.

Recenti scavi archeologici, all'interno e all'esterno della chiesa, hanno riportato alla luce le strutture appartenenti alla precedente chiesa medievale. Durante l'anno, la chiesa custodisce alcuni dei cerei (detti candelore) di sant'Agata.

Bibliografia

  • Giuseppe Rasà Napoli, Guida alle Chiese di Catania, Tringale Editore, Catania, 1984