Chiesa di San Vitale (Pistoia)
Chiesa di San Vitale | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Toscana |
Località | Pistoia |
Indirizzo | Via della Madonna, 58 |
Coordinate | 43°55′54.88″N 10°54′42.55″E / 43.93191°N 10.91182°E |
Religione | cattolica |
Titolare | San Vitale |
Diocesi | Pistoia |
Consacrazione | 1637 |
Inizio costruzione | 1610 |
La chiesa di San Vitale si trova a Pistoia.
Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È di antica origine, ma fu ricostruita interamente in più modeste forme per far spazio alla nuova sistemazione urbanistica degli inizi del Seicento; nella sua canonica si dice abbia ricevuto ospitalità san Francesco.[senza fonte] La nuova chiesa fu fondata dal vescovo Alessandro del Caccia nel 1610 e consacrata nel 1637.
All'altar maggiore a partire da metà dell'Ottocento ha nuovamente trovato posto la tavola che ornava la primitiva chiesa: si tratta di una Sacra Conversazione dipinta intorno al 1510 da Bernardino del Signoraccio e commissionata da Giovan Battista Curradi, priore di San Vitale dal 1505, ritratto in ginocchio di fronte alla Vergine col Bambino.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Bernardino dal Signoraccio, Sacra conversazione (pala d'altare)
-
Gregorio di Orazio Giusti, l'arcangelo Gabriele (dall'Annunciazione ai lati dell'altar maggiore)
-
Gregorio di Orazio Giusti, Maria Vergine (dall'Annunciazione ai lati dell'altar maggiore)
-
Sebastiano Vini, Nascita di Maria Vergine (pala d'un altare laterale)
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikibooks contiene testi o manuali sulla disposizione fonica dell'organo a canne
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di San Vitale
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Fonte: scheda nei "Luoghi della Fede", Regione Toscana, su web.rete.toscana.it.