Chiesa di San Giovanni Battista (Monterosso al Mare)
Chiesa di San Giovanni Battista | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Liguria |
Località | Monterosso al Mare |
Coordinate | 44°08′47.93″N 9°39′17.4″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | San Giovanni Battista |
Diocesi | Spezia-Sarzana-Brugnato |
Stile architettonico | gotico |
Inizio costruzione | XIII secolo |
Completamento | XIV secolo |
La chiesa di San Giovanni Battista è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Monterosso al Mare, in piazza don Giovanni Minzoni, in provincia della Spezia. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato della Riviera della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato.
Storia e descrizione
[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa parrocchiale di Monterosso è stata edificata tra il XIII e il XIV secolo[1] e ristrutturata in epoca barocca[1]. Per le sue caratteristiche architettoniche rappresenta un esempio di puro stile gotico genovese, maggiormente posto in evidenza dopo il restauro conservativo effettuato tra il 1963 e il 1964[1].
La facciata, datata al 1307[1], è caratterizzata da un paramento bicromo bianco e serpentino scuro. Un grande rosone in marmo bianco riccamente scolpito è posto sopra il portale principale; nella lunetta del portale è un affresco del XVIII secolo ritraente il Battesimo di Cristo[1].
La struttura interna è a pianta basilicale con una partizione a tre navate. Una delle colonne reca un'iscrizione incisa in caratteri medievali.
Vi sono conservati il fonte battesimale, realizzato nel 1360[1], una tela della Madonna del Rosario - alla parete destra del presbiterio - opera della scuola pittorica di Luca Cambiaso, e una Crocifissione sulla parete sinistra di un ignoto pittore genovese del XVII secolo. L'altare maggiore, così come gli stalli in legno, è stato commissionato nel 1734[1].
A fianco della zona absidale, incluso in una costruzione porticata di epoca posteriore, è il campanile che in origine era una medievale torre di vedetta[1]. La torre faceva parte delle fortificazioni costruite dalla Repubblica di Genova nel XIII secolo; con merlatura ghibellina, è stata sopraelevata nel XV secolo e in parte ricostruita nel XVIII secolo[1] dopo un terremoto che l'aveva danneggiata.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di San Giovanni Battista
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato, su diocesilaspezia.it.