Coordinate: 22°52′46.8″S 42°01′06.59″W

Chiesa Madre di Nostra Signora dell'Assunzione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa Madre di Nostra Signora dell'Assunzione
Facciata
StatoBandiera del Brasile Brasile
Stato federatoStato di Rio de Janeiro
LocalitàCabo Frio
IndirizzoAv. Assunção, s/n
Coordinate22°52′46.8″S 42°01′06.59″W
Religione
Diocesi
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzione1663
Sito webSito ufficiale

La Chiesa Madre di Nostra Signora dell'Assunzione (in portoghese Igreja Matriz de Nossa Senhora da Assunção) è una chiesa di epoca coloniale situata a Cabo Frio,[1] in Brasile. Si trova nel centro della città, in Piazza Porto Rocha.

Interno della Chiesa, dove è visibile la pala d'altare della cappella maggiore con l'immagine dell'Assunta del XVII secolo.

La chiesa fu costruita intorno al 1663, quando il nucleo della città di Cabo Frio iniziò a spostarsi dal quartiere Passagem, situato sulle rive del Canale Itajuru, alla posizione attuale; fu poi ampliata al tempo di Giovanni V del Portogallo, con un provvedimento reale del 14 giugno 1724.[2] L'interno della chiesa fu restaurato nel 1960 sotto la direzione di Adail Bento Costa.

La struttura della chiesa è semplice: l'entrata ha un unico portale, con tre finestre all'altezza del coro e frontone triangolare; a sinistra della facciata si erge il campanile. La pianta è ad unica navata con un corridoio laterale.[3]

La pala d'altare della cappella principale è una scultura lignea seicentesca del portoghese Manoel Bessa, portata dal Portogallo all'inizio del XVII secolo, quando fu fondata Cabo Frio, e raffigura Nostra Signora dell'Assunzione. All'interno si trova anche un raro fonte battesimale del XVII secolo, in pietra di Lioz.

  1. ^ Cabo Frio (RJ), su portal.iphan.gov.br. URL consultato il 17 giugno 2024.
  2. ^ Património da influencia Portuguesa, su hpip.org. URL consultato il 17 giugno 2024.
  3. ^ "Matriz histórica" sul sito ufficiale della chiesa, su pnsassuncao.org.br. URL consultato il 17 giugno 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN143287178 · LCCN (ENn2006219219