Chiavenna (torrente)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiavenna
Stato{{{nazione}}}
Divisione 1  Emilia-Romagna, Italia
Lunghezza45 km
Portata media3 m³/s
Bacino idrografico360,1 km²
NasceMonte Taverne
SfociaPo

Il Chiavenna (la Ciavëna in dialetto piacentino) è un torrente che scorre completamente nel territorio della provincia di Piacenza.

La sorgente si trova a 806 m s.l.m. sul versante nord-orientale del monte Taverne, nel territorio comunale di Lugagnano Val d'Arda. Scorrendo attraversa Chiavenna Rocchetta, frazione di Lugagnano Val d'Arda e Vigolo Marchese, frazione di Castell'Arquato; successivemante entra nel comune di Cadeo e nei pressi di Roveleto riceve le acque dell'affluente Chero, paragonabile per dimensioni allo stesso Chiavenna. Dopodiché attraversa l'abitato di Chiavenna Landi, nel territorio di Cortemaggiore, appena oltre il quale riceve un altro affluente, il Riglio. In ultimo, una volta superato il centro abitato di Caorso, si getta nel Po dopo aver percorso circa 45 chilometri.

Il regime fluviale è tipicamente torrentizio e non di rado nella stagione estiva il greto è completatmente asciutto. Lungo la val Chiavenna sono presenti molte formazioni calanchive, tipiche di quest'area, all'interno delle quali sono stati rinvenuti fossili databili tra 3,5 e 1,7 milioni di anni fa, durante il periodo geologico del Piacenziano.

Curiosamente il nome del torrente, che è maschile in italiano (il Chiavenna), diventa femminile nella parlata locale (la Ciavëna).