Cheryl Ford
Jump to navigation
Jump to search
Cheryl Ford | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 191 cm | |
Peso | 87 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Ala grande | |
Termine carriera | 2013 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Summerfield High School | ||
1999-2003 | L.T. Lady Techsters | |
Squadre di club | ||
2003-2009 | Detroit Shock | 196 |
2004-2005 | Dallas Fury | 25 |
2010 | Orzel Polkowice | |
2010-2011 | BK Brno | |
2011-2012 | Pall. Schio | |
2012-2013 | Canik | |
2013 | N.Y. Liberty | 0 |
Nazionale | ||
2006 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Brasile 2006 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Cheryl Ford (Homer, 6 giugno 1981) è un'ex cestista statunitense, professionista nella WNBA. È la figlia di Karl Malone.
Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 2 volte campionessa WNBA (2003, 2006)
- WNBA Rookie of the Year (2003)
- 2 volte All-WNBA Second Team (2003, 2006)
- WNBA All-Defensive Second Team (2006)
- 2 volte migliore rimbalzista WNBA (2005, 2006)
- Campionessa NWBL (2004)
- Miglior rimbalzista NWBL (2004)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cheryl Ford
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Cheryl Ford (WNBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Cheryl Ford, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (EN) Cheryl Ford, su wnba.com, Women's National Basketball Association.
- (EN) Cheryl Ford, su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- Cheryl Ford, su Legabasketfemminile.it, Lega Basket Femminile.