Chenopodium pallidicaule
Jump to navigation
Jump to search
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Cañihua | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Amaranthaceae |
Sottofamiglia | Chenopodioideae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Chenopodiaceae |
Genere | Chenopodium |
Specie | C. pallidicaule |
Nomenclatura binomiale | |
Chenopodium pallidicaule Aellen |
La cañahua o cañihua (dal quechua: qañiwa) (Chenopodium pallidicaule Aellen), è una pianta della famiglia Chenopodiaceae.[1]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Simile nella sua apparenza alla quinua, è una pianta erbacea, annuale la cui altezza va dai 2 ai 9 dm e risulta molto ramificata. Presenta gambi, foglie e infiorescenze coperte da vescicole bianche o rosa.
Ha importanti caratteristiche tra le quali un'alta tolleranza alle crescita in alta montagna ed un alto contenuto di proteine e basso contenuto di glucidi nei suoi grani.
Il suo uso domestico non è ancora diffuso in quanto i grani giungono a maturazione in periodi diversi.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Chenopodium pallidicaule, in The Plant List. URL consultato il 13 dicembre 2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chenopodium pallidicaule
Wikispecies contiene informazioni su Chenopodium pallidicaule
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Chenopodium pallidicaule, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.