Cesare Cesariano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 2 gen 2010 alle 11:25 di AttoBot (discussione | contributi) (Bot: Modifico Categoria:Architetti (Manierismo))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
De architectura, tradotta e illustrata da Cesare Cesariano nel 1521

Cesare Cesariano (Milano, 14751543) è stato un pittore e architetto italiano, rappresentante del periodo di transizione tra l'architettura rinascimentale e quella manieristica[1]..

Biografo

Dopo gli studi compiuti a Milano, dove ebbe come maestro il Bramante lasciò la città intorno al 1490 per gravi problemi familiari e soggiornò in diverse città italiane tra cui Ferrara; dal 1496 visse per un lungo periodo a Reggio Emilia, tanto da essere spesso definito "Cesare da Reggio".

Nei primi anni del Cinquecento lavorò a Parma, dove dipinse la sagrestia di San Giovanni Evangelista.

Dal 1507 visse a Roma dove entrò in contatto con il Perugino, il Pinturicchio e Luca Signorelli.

Svolse gran parte della sua attività a Milano dove rientrò tra il 1512 e il 1513 diventando ingegnere di fortificazioni ed architetto di corte del Duca Massimiliano Sforza[2].

Lavorò ai progetti della chiesa di Santa Maria presso San Celso, suoi sono il portico e i disegni della facciata e progettò parte dell'impianto difensivo del Castello Sforzesco di Milano; collaborò inoltre con la Fabbrica del Duomo, dipingendo la sala dei deputati.

È l'autore della prima traduzione a stampa dell'opera di Vitruvio De architectura pubblicata a Como nel 1521 e ricca di approfonditi commenti.

Nel 1528 ottenne dal governatore spagnolo l'incarico di ingegnere ducale, mentre cinque anni dopo ricevette il riconoscimento di architetto della città di Milano, e infine nel 1535 fu uno dei direttori della fabbrica della cattedrale.[1]

Note

  1. ^ a b "Le muse", De Agostini, Novara, 1965, Vol.III, pag.214
  2. ^ Cesare Cesariano e il classicismo di primo Cinquecento. atti del convegno, a cura di A. Rovetta, Milano, Vita e Pensiero, 1996

Bibliografia

  • Cesare Cesariano e il classicismo di primo Cinquecento. atti del convegno, a cura di A. Rovetta, Milano, Vita e Pensiero, 1996

Altri progetti