Castello della Gardona
Castello della Gardona | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato attuale | Italia |
Città | Castellavazzo |
Indirizzo | Via Gardona |
Coordinate | 46°17′42.63″N 12°18′34.44″E |
Informazioni generali | |
Inizio costruzione | 1171 |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Il castello della Gardona è un fortilizio in rovina collocato lungo la valle del Piave nei pressi di Castellavazzo (comune di Longarone, provincia di Belluno). Dell'estesa costruzione rimangono solo i resti della torre che aveva un'inusuale pianta triangolare.[1] Nei pressi esiste ancora la cava di pietra che ha fornito il materiale per l'erezione del castello[2][1].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Ricordato come fortilitium Gardonae, fu innalzato nel 1171 dal vescovo di Belluno Ottone presso il confine con il Cadore (allora parte del patriarcato di Aquileia)[2]. È tuttavia probabile che le sue origini fossero più antiche, da collocare all'epoca delle invasioni barbariche[3].
Faceva parte, assieme al castello di San Giorgio di Soccher, di un più vasto sistema per la difesa della contea vescovile[2]. Col tempo assunse sempre maggiore importanza, andando ad assorbire le funzioni del Castellum Laebactium, localizzato più a valle, presso l'abitato di Castellavazzo[4].
Il castello fu coinvolto nei combattimenti della guerra della Lega di Cambrai. Successivamente, sopraggiunto un lungo periodo di stabilità, rimase inutilizzato e decadde.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b CASTELLO DELLA GARDONA | I Luoghi del Cuore - FAI, su fondoambiente.it. URL consultato il 10 dicembre 2021.
- ^ a b c Comune di Castellavazzo, Risorse Turistiche, su myportal.regione.veneto.it. URL consultato il 29 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2012).
- ^ Disastro del Vajont, La storia antica, su vajont.net. URL consultato il 1º ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Castellavazzo, su provincia.belluno.it, Provincia di Belluno. URL consultato il 1º ottobre 2011.