Casablanca Challenger 1989 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Casablanca Challenger 1989
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Rep. Ceca Josef Čihák
Bandiera dei Paesi Bassi Mark Koevermans
FinalistiBandiera dell'Argentina Marcelo Ingaramo
Bandiera dell'Argentina Christian Miniussi
Punteggio6-4, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Casablanca Challenger 1989.

Il doppio del torneo di tennis Casablanca Challenger 1989, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Josef Čihák e Mark Koevermans che hanno battuto in finale Marcelo Ingaramo e Christian Miniussi 6-4, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Germania Tore Meinecke
 Bandiera della Germania Ricki Osterthun
6 6
 Bandiera della Spagna Juan Avendaño
 Bandiera della Spagna Jesus Colas-Abad
3 1 1  Bandiera della Germania Tore Meinecke
 Bandiera della Germania Ricki Osterthun
6 4 2
 Bandiera degli Stati Uniti Brett Dickinson
 Bandiera della Svezia Jorgen Windahl
6 6  Bandiera degli Stati Uniti Brett Dickinson
 Bandiera della Svezia Jorgen Windahl
4 6 6
 Bandiera della Germania Ovest Andreas Maurer
 Bandiera della Germania Ovest Heiner Moraing
3 2  Bandiera degli Stati Uniti Brett Dickinson
 Bandiera della Svezia Jorgen Windahl
6 3 3
3  Bandiera dell'Argentina Marcelo Ingaramo
 Bandiera dell'Argentina C Miniussi
6 6 3  Bandiera dell'Argentina Marcelo Ingaramo
 Bandiera dell'Argentina C Miniussi
2 6 6
 Bandiera della Spagna Jordi Arrese
 Bandiera della Spagna Alberto Tous
2 2 3  Bandiera dell'Argentina Marcelo Ingaramo
 Bandiera dell'Argentina C Miniussi
6 6
 Bandiera dell'Argentina Gerardo Mirad
 Bandiera della Croazia Goran Prpić
6 2 6  Bandiera dell'Argentina Gerardo Mirad
 Bandiera della Croazia Goran Prpić
4 4
 Bandiera della Spagna J-F Altur
 Bandiera della Spagna J-L Aparisi
2 6 4 3  Bandiera dell'Argentina Marcelo Ingaramo
 Bandiera dell'Argentina C Miniussi
4 4
 Bandiera dell'Italia Massimo Cierro
 Bandiera degli Stati Uniti Cary Cohenour
7 6 2  Bandiera della Rep. Ceca Josef Čihák
 Bandiera dei Paesi Bassi Mark Koevermans
6 6
 Bandiera dell'Italia A Baldoni
 Bandiera dei Paesi Bassi Jacco Eltingh
6 2  Bandiera dell'Italia Massimo Cierro
 Bandiera degli Stati Uniti Cary Cohenour
4 6 4
 Bandiera della Spagna JC Báguena
 Bandiera della Spagna B Uribe-Quintana
6 4 6  Bandiera della Spagna JC Báguena
 Bandiera della Spagna B Uribe-Quintana
6 4 6
4  Bandiera della Svezia C Allgårdh
 Bandiera del Perù Pablo Arraya
3 6 4  Bandiera della Spagna JC Báguena
 Bandiera della Spagna B Uribe-Quintana
1 6 3
 Bandiera degli Stati Uniti Brett Buffington
 Bandiera dell'Italia C Pistolesi
2 7 6 2  Bandiera della Rep. Ceca Josef Čihák
 Bandiera dei Paesi Bassi Mark Koevermans
6 4 6
 Bandiera del Marocco A-K Nadini
 Bandiera del Marocco Khalid Outaleb
6 6 3  Bandiera degli Stati Uniti Brett Buffington
 Bandiera dell'Italia C Pistolesi
3 3
2  Bandiera della Rep. Ceca Josef Čihák
 Bandiera dei Paesi Bassi Mark Koevermans
7 6 2  Bandiera della Rep. Ceca Josef Čihák
 Bandiera dei Paesi Bassi Mark Koevermans
6 6
 Bandiera della Germania Ovest Hans Schwaier
 Bandiera della Germania Pavel Vojtíšek
6 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis