Carlotta d'Assia-Homburg
Carlotta d'Assia-Homburg | |
---|---|
![]() | |
Duchessa consorte di Sassonia-Weimar | |
In carica | 4 novembre 1694 – 10 maggio 1707 |
Predecessore | Sofia Augusta di Anhalt-Zerbst |
Successore | Eleonora Guglielmina di Anhalt-Köthen |
Nascita | Kassel, 17 giugno 1673 |
Morte | Weimar, 29 agosto 1738 |
Dinastia | Assia-Homburg Sassonia-Weimar |
Padre | Federico II d'Assia-Homburg |
Madre | Luisa Elisabetta di Curlandia |
Consorte di | Giovanni Ernesto III di Sassonia-Weimar |
Figli | Carlo Federico Giovanni Ernesto Maria Luisa Cristiana Sofia |
Religione | Luteranesimo |
Carlotta Dorotea Sofia d'Assia-Homburg (Kassel, 17 giugno 1672 – Weimar, 29 agosto 1738) fu principessa d'Assia-Homburg ed una duchessa consorte di Sassonia-Weimar.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Carlotta era la prima figlia del langravio Federico II d'Assia-Homburg (1633–1708), detto "Principe di Homburg", e della sua seconda moglie Luisa Elisabetta (1646–1690), figlia del duca Giacomo di Curlandia.
Il 4 novembre 1694 sposò a Kassel il duca Giovanni Ernesto III di Sassonia-Weimar (1664–1707), che aveva avuto dalla sua prima moglie Sofia Augusta di Anhalt-Zerbst cinque figli e che, a causa del suo alcolismo, era stato escluso dal governo del ducato dal fratello Guglielmo Ernesto di Sassonia-Weimar. Carlotta sopravvisse al marito di 31 anni. Ricevette in vitalizio dal governo del ducato la città di Hardisleben.
Fece costruire a Weimar, tra il 1702 e il 1704, il cosiddetto Gelbe Schloss. Fu suo zio Guglielmo Enrnesto ad esercitare la tutela su suo figlio Giovanni Ernesto. Carlotta tuttavia si preoccupò di curare il figlio, colpito da un tumore, cosa che lo portò alla morte a soli 18 anni d'età.
Figli[modifica | modifica wikitesto]
- Carlo Federico (31 ottobre 1695 - 30 marzo 1696).
- Giovanni Ernesto (25 dicembre 1696 - 1º agosto 1715), un compositore di musica che studiò con Bach e per questo fu autore di numerose trascrizioni di opere del maestro di Lipsia.
- Maria Luisa (18 dicembre 1697 - 29 dicembre 1704).
- Cristiana Sofia (7 aprile 1700 - 18 febbraio 1701).
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
8. Giorgio I d'Assia-Darmstadt | 16. Filippo I d'Assia | ||||||||||||
17. Cristina di Sassonia | |||||||||||||
4. Federico I d'Assia-Homburg | |||||||||||||
9. Maddalena di Lippe | 18. Bernardo VIII di Lippe | ||||||||||||
19. Caterina di Waldeck-Eisenberg | |||||||||||||
2. Federico II d'Assia-Homburg | |||||||||||||
10. Cristoforo di Leiningen-Westerburg | 20. Giorgio I di Leiningen-Westerburg | ||||||||||||
21. Margherita di Isenburg-Büdingen | |||||||||||||
5. Margherita Elisabetta di Leiningen-Westerburg | |||||||||||||
11. Anna Maria Ungnad | 22. Federico Simone Ungnad | ||||||||||||
23. Caterina di Plesse | |||||||||||||
1. Carlotta d'Assia-Homburg | |||||||||||||
12. Guglielmo Kettler | 24. Gottardo Kettler | ||||||||||||
25. Anna di Meclemburgo | |||||||||||||
6. Giacomo Kettler | |||||||||||||
13. Sofia di Prussia | 26. Alberto Federico di Prussia | ||||||||||||
27. Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg | |||||||||||||
3. Luisa Elisabetta di Curlandia | |||||||||||||
14. Giorgio Guglielmo di Brandeburgo | 28. Giovanni Sigismondo di Brandeburgo | ||||||||||||
29. Anna di Prussia | |||||||||||||
7. Luisa Carlotta di Brandeburgo | |||||||||||||
15. Elisabetta Carlotta del Palatinato-Simmern | 30. Federico IV del Palatinato | ||||||||||||
31. Luisa Giuliana di Nassau | |||||||||||||
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Karl Helmrich: Geschichte des Grossherzogthums Sachsen-Weimar-Eisenach für Schule und Haus S. 106
- Johann Samuel Ersch: Allgemeine Encyclopädie der Wissenschaften und Künste in alphabetischer ... S. 260
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlotta d'Assia-Homburg
Controllo di autorità | VIAF (EN) 307292470 · CERL cnp02098393 · GND (DE) 1048442519 · WorldCat Identities (EN) viaf-307292470 |
---|