Carlo di Lussemburgo (2020)
Carlo di Lussemburgo | |
---|---|
Principe di Lussemburgo | |
![]() | |
In carica | dal 10 maggio 2020 |
Nome completo | francese: Charles Jean Philippe Joseph Marie Guillaume italiano: Carlo Giovanni Filippo Giuseppe Maria Guglielmo |
Altri titoli | Principe di Nassau Principe di Borbone-Parma |
Nascita | Maternité Grande-Duchesse Charlotte, Lussemburgo, 10 maggio 2020 |
Padre | Guglielmo di Lussemburgo |
Madre | Stéphanie de Lannoy |
Religione | Cattolicesimo |
Carlo di Lussemburgo (nome completo in francese Charles Jean Philippe Joseph Marie Guillaume; Lussemburgo, 10 maggio 2020) è un principe lussemburghese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nascita[modifica | modifica wikitesto]
È nato all'ospedale di Granduchessa Charlotte nella città di Lussemburgo. Primo figlio di Guglielmo di Lussemburgo e Stefania di Lussemburgo. È secondo nella linea di successione al trono del Lussemburgo.[1] La sua nascita è stata celebrata da un saluto di 21 colpi sparati dal Fort Thungen a Kirchberg. È stato presentato ai nonni Enrico di Lussemburgo e María Teresa Mestre tramite video chiamata a causa delle linee guida di distanza sociale dovute alla pandemia di COVID-19.[1][2]
Battesimo[modifica | modifica wikitesto]
La sua madrina è la sorella di sua madre, la contessa Gaëlle de Lannoy, e il suo padrino è il fratello di suo padre, il principe Luigi di Lussemburgo.
È stato battezzato il 19 settembre 2020 nell'Abbazia benedettina di Clervaux dal cardinale Jean-Claude Hollerich, arcivescovo di Lussemburgo. Clervaux non è solo un importante centro religioso ma anche un paese legato storicamente a un ramo dei Lannoy, famiglia materna del piccolo principe.
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Giovanni di Lussemburgo | Felice di Borbone-Parma | ||||||||||||
Carlotta di Lussemburgo | |||||||||||||
Enrico di Lussemburgo | |||||||||||||
Giuseppina Carlotta del Belgio | Leopoldo III del Belgio | ||||||||||||
Astrid di Svezia | |||||||||||||
Guglielmo di Lussemburgo | |||||||||||||
José Antonio Mestre Álvarez | José Antonio Mestre Ramos-Almeyda | ||||||||||||
María Narcisa Álvarez Tabío | |||||||||||||
María Teresa Mestre Batista | |||||||||||||
María Teresa Batista Falla | Agustín Batista González de Mendoza | ||||||||||||
María Teresa Falla Bonet | |||||||||||||
Carlo di Lussemburgo | |||||||||||||
Conte Paul de Lannoy | Conte Philippe de Lannoy | ||||||||||||
Rosalie de Beeckman du Vieusart | |||||||||||||
Conte Philippe de Lannoy | |||||||||||||
Principessa Marie de Ligne | Principe Ernest di Ligne | ||||||||||||
Marguerite de Cossé-Brissac | |||||||||||||
Contessa Stéphanie de Lannoy | |||||||||||||
Jonkheer Harold della Faille de Leverghem | Jonkheer Gustave della Faille de Leverghem | ||||||||||||
Isabelle Marie Josèphe de Meester | |||||||||||||
Alix della Faille de Leverghem | |||||||||||||
Jonkvrouw Madeleine de Brouchoven de Bergeyck | Conte Louis de Brouchoven de Bergeyck | ||||||||||||
Marie Louise Moretus Plantin | |||||||||||||
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze lussemburghesi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Copia archiviata, su luxtimes.lu. URL consultato il 16 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2020).
- ^ (EN) Royal Central, 10 maggio 2020, https://royalcentral.co.uk/features/breaking-hereditary-grand-duchess-of-luxembourg-gives-birth-to-her-first-child-a-son-142364/ . URL consultato il 10 maggio 2020.
- ^ gouvernement.lu, Service Information et Presse, https://web.archive.org/web/20170118153440/http://www.gouvernement.lu/1828180/Distinctions_honorifiques-EN.pdf . URL consultato il 20 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2017).