Carlo Marsuppini
Carlo Marsuppini (Arezzo o Genova, 1398[1] – Firenze, 24 aprile 1453) fu un celebre umanista e Cancelliere della Repubblica Fiorentina.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Ottenne l'importante incarico alla morte di Leonardo Bruni, col quale condivide l'onore di un monumento in Santa Croce. Alla morte del padre Gregorio (1444) commissionò a Filippo Lippi la pala Incoronazione della Vergine (detta Incoronazione Marsuppini, ora alla Pinacoteca vaticana a Roma) per il convento degli Olivetani ad Arezzo.
Tra le sue opere una traduzione latina della Batracomiomachia e una di brani dell'Iliade; e alcuni carmi latini.
Due figli di Carlo Marsuppini, Cristoforo e Carlo junior, appaiono come personaggi nel Commentarium in Convivium Platonis de Amore ("Commentario al Simposio di Platone") di Marsilio Ficino.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Paolo Viti nel volume 71 del Dizionario Biografico degli Italiani, anno 2008 (riferimenti in Bibliografia) scrive: "Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto".
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Remigio Sabbadini, «MARSUPPINI, Carlo», la voce nella Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
- Paolo Viti, «MARSUPPINI, Carlo», in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 71, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a Carlo Marsuppini
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Marsuppini
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Paolo Viti, Carlo Marsuppini, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 71, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008. URL consultato il 25 giugno 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5165087 · ISNI (EN) 0000 0000 6126 6073 · BAV 495/19695 · CERL cnp00166530 · LCCN (EN) no2001030940 · GND (DE) 100953557 · BNF (FR) cb14519095g (data) · J9U (EN, HE) 987007396110905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2001030940 |
---|