Carlo Bordoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Carlo Bordoni è docente a contratto di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa e di Sociologia dei nuovi media all’Università di Firenze.

Ha insegnato all’Orientale di Napoli e allo IULM di Milano. Si è occupato di sociologia e di critica letteraria, scrivendo per Paese Sera, la Repubblica, L’Indice dei Libri, Labirinti del fantastico, Il Ponte, Prometeo.
Nella narrativa ha esordito nel 1965 col romanzo giovanile L’ultima frontiera e, successivamente, con l’antologia di racconti Cuori di tenebra (1993). Di recente si è riproposto con Il nome del padre (Baroni, 2001) e Istanbul Bound (Tabula Fati, 2007).

Tra le sue pubblicazioni:

  • Società digitali. Mutamento culturale e nuovi media (Liguori, 2007).
  • Il testo complesso (Clueb, 2005).
  • Introduzione alla sociologia dell’arte (Liguori, 2005).
  • l’antologia Linee d’ombra (Pellegrini, 2004).
  • Stephen King (Liguori, 2002).
  • Conversazioni sul vampiro (Neopoiesis, 1995).
  • Il romanzo di consumo (Liguori, 1993).
  • La pratica sociale del testo (Clueb, 1981).
  • Introduzione alla sociologia della letteratura (Pacini, 1974).

Per Solfanelli ha pubblicato:

  • Le scarpe di Heidegger (2005).
  • La fabula bella. Una lettura sociologica dei Promessi Sposi (1991).
  • La paura il mistero l’orrore dal romanzo gotico a Stephen King (1989).
  • Dirige la collana di saggistica Micromegas.

Collegamenti esterni

Le scarpe di Heidegger

Istanbul Bound