Camilla Grebe
Aspetto
Camilla Grebe (Älvsjö, 20 marzo 1968) è una scrittrice svedese.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nata nel 1968 a Älvsjö, nei pressi di Stoccolma, si è laureata alla Scuola di economia di Stoccolma prima di fondare la casa di audiolibri Story Side[1].
Ha esordito nella narrativa nel 2009 con il thriller Nel buio scritto a quattro mani con la sorella Åsa Träff assieme alla quale ha pubblicato altri quattro romanzi[2].
Dopo la trilogia Moskva Noir scritta con Paul Leander-Engström ha raggiunto il successo internazionale con La sconosciuta[3] scritto senza collaborazioni come il successivo Animali nel buio premiato nel 2018 con il Glasnyckeln[4].
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Serie Siri Bergman
[modifica | modifica wikitesto]In collaborazione con Åsa Träff
- Nel buio (Någon sorts frid, 2009), Milano, Piemme, 2011 traduzione di Renato Zatti e Gabriella Bonalumi ISBN 978-88-566-1274-5.
- Trauma (Bittrare än döden, 2010), Milano, Piemme, 2013 traduzione di Renato Zatti ISBN 978-88-566-1275-2.
- Innan du dog (2012)
- Mannen utan hjärta (2013)
- Eld och djupa vatten (2015)
Serie Moskva Noir
[modifica | modifica wikitesto]In collaborazione con Paul Leander-Engström
- Dirigenten från Sankt Petersburg (2013)
- Handlaren från Omsk (2014)
- Den sovande spionen (2015)
Serie Peter Lindgren e Hanne Lagerlind-Schön
[modifica | modifica wikitesto]- La sconosciuta (Älskaren från huvudkontoret, 2015), Torino, Einaudi, 2017 traduzione di Margherita Bodini ISBN 978-88-06-23049-4.
- Animali nel buio (Husdjuret, 2017), Torino, Einaudi, 2018 traduzione di Sara Culeddu ISBN 978-88-06-23050-0.
- Sotto la cenere (Dvalan, 2018), Torino, Einaudi, 2021 traduzione di Gabriella Diverio ISBN 978-88-06-24493-4.
- Skuggjägaren (2019)
Premi e riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]- Premio svedese per la letteratura gialla: 2017 per Animali nel buio e 2019 per Skuggjägaren[5]
- Glasnyckeln: 2018 per Animali nel buio e 2020 per Skuggjägaren
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Breve biografia e intervista, su thrillernord.it. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ (EN) Cenni biografici, su signature-reads.com. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ Andrea Tarquini, E nella Svezia capitale noir la scoperta è Camilla Grebe, su ricerca.repubblica.it, 23 agosto 2017. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ (SV) Camilla Grebe vann Glasnyckeln 2018 [collegamento interrotto], su deckarakademin.org, 9 agosto 2018. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ (SV) Sölve Dahlgren, Camilla Grebe får pris för Årets bästa kriminalroman 2019 av Deckarakademin, su boktugg.se, 24 novembre 2019. URL consultato il 7 luglio 2020.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Camilla Grebe
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Opere di Camilla Grebe, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Camilla Grebe, su Goodreads.
- (EN) Camilla Grebe, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Scheda dell'autrice, su ahlanderagency.com. URL consultato il 24 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2017).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90627780 · ISNI (EN) 0000 0001 0997 2461 · SBN LO1V384743 · LCCN (EN) n2011086718 · GND (DE) 143188224 · BNE (ES) XX4975046 (data) · BNF (FR) cb16211020d (data) · J9U (EN, HE) 987012095566205171 · NSK (HR) 000777290 · NDL (EN, JA) 001227841 |
---|