Callipepla californica
Quaglia della California | |
---|---|
Esemplare maschio (adulto) | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | Galliformes |
Famiglia | Odontophoridae |
Genere | Callipepla |
Specie | C. californica |
Nomenclatura binomiale | |
Callipepla californica (Shaw, 1798) | |
Sinonimi | |
Tetrao californicus | |
Nomi comuni | |
colino della California |
La quaglia della California o colino della California[2] (Callipepla californica (Shaw, 1798)) è un uccello della famiglia Odontophoridae, diffusa negli Stati Uniti[3].
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
La quaglia della California può pesare dai 140 ai 230 grammi con una lunghezza media di 25,5 centimetri[4]. Questa specie presenta una caratteristica cresta ricurva formata da sei piume, di colore nero nei maschi e marrone nelle femmine. I fianchi sono di colore marrone con striature bianche e gli esemplari maschi hanno il capo marrone scuro separato del resto del muso, che è di colore nero, da una striscia bianca. Presentano inoltre una macchia bianca a forma di virgola che va dagli occhi alla gola. Il petto e la coda sono di colore grigio-bluastro mentre il collo è bianco con macchioline nere. La pancia e la parte inferiore della coda sono a scaglie marrone chiaro contornate di marrone scuro. La quaglia della California presenta dimorfismo sessuale e le femmine hanno il muso più chiaro. Gli esemplari immaturi sono di colore grigio e marrone così da mimetizzarsi meglio[5].
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
La quaglia della California spesso la si vede in stormi, seppur rimane un uccello stanziale (non compie migrazioni). Nonostante sia in grado di volare, sembra che preferisca muoversi camminando sul terreno o addirittura correndo. Quando è a riposo, si posa sulla fitta vegetazione, sui rami bassi, nascosto da eventuali predatori.[senza fonte]
Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]
Il colino della California si nutre di semi e parti verdi di vegetale, talvolta anche di insetti; un alimentazione tipica degli avicoli che si muovono sul terreno.[senza fonte]
Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]
La coppia nidificante costruisce il nido in una depressione nel terreno, foderata di steli vegetali raccolti dalle piante vicine. Per evitare di essere visto da predatori, il nido viene costruito di modo che sia nascosto dalla vegetazione.[senza fonte]
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
L'areale della quaglia della California si estendeva originariamente dalla Bassa California fino alle contee meridionali dell'Oregon e a una piccola area del Nevada occidentale. Oggi vive negli stati della costa pacifica ed è stata introdotta con successo negli stati statunitensi del Nevada del nord, Nuovo Messico, Hawaii, Utah; nella provincia canadese della Columbia Britannica e poi anche in Nuova Zelanda, Cile[5] e Argentina[6].
La quaglia della California predilige vivere in buschi aperti, colline cespugliose e valli con ruscelli. Questa specie non disdegna nemmeno le aree coltivate[5] e le zone rurali[6].
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Sono note 5 sottospecie[3]:
- Callipepla californica californica (Shaw, 1798)
- Callipepla californica brunnescens (Ridgway, 1884)
- Callipepla californica canfieldae (van Rossem, 1939)
- Callipepla californica (Grinnell, 1906)
- Callipepla californica achrustera (Peters, JL, 1923)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) BirdLife International 2012, Callipepla californica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Callipepla californica, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
- ^ a b (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Odontophoridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 20 dicembre 2015.
- ^ (EN) California Quail, su allaboutbirds.org. URL consultato il 25 dicembre 2015.
- ^ a b c Callipepla californica, California quail, su animaldiversity.org. URL consultato il 20 dicembre 2015.
- ^ a b California Quail, su animals.nationalgeographic.com. URL consultato il 20 dicembre 2015.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Callipepla californica
Wikispecies contiene informazioni su Callipepla californica
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Callipepla californica, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.