CISM

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il CISM, la federazione sportiva internazionale dello sport militare, vedi Conseil international du sport militaire.

Il CISM, o Critical Incident Stress Management, è un noto protocollo clinico di prevenzione e trattamento delle reazioni psicologiche potenzialmente traumatiche, a fronte di eventi critici (disastri, violenze, decessi inattesi, calamità).

Sviluppato nel corso degli anni '80 in contesto anglosassone, a partire dal lavoro di Mitchell sul Debriefing, rappresenta uno dei paradigmi di intervento più noti e diffusi a livello internazionale della psicologia dell'emergenza e della psicotraumatologia.

Lo scopo del CISM è di fornire un'adeguata preparazione a scopo preventivo rispetto ai vissuti emotivi che vengono attivati dalle situazioni di emergenza; tale preparazione "anticipatoria" diviene poi utile nelle fasi di supporto diretto sulla scena (nelle prime ore dopo l'evento), a loro volta associate a forme di presa in carico clinica nel medio-lungo termine. Ogni fase di elaborazione dell'evento critico, potenzialmente traumatogena, riceve quindi un'attenzione clinica articolata, con specifiche tecniche di supporto.

È di particolare utilità laddove applicato con gruppi od enti che si occupano professionalmente di emergenza e soccorso (protezione civile, forze dell'ordine, forze armate, vigili del fuoco, SUEM-118, Croce Rossa Italiana, ANPAS, etc.).

La sua struttura prevede - teoricamente - fasi ed interventi pre-critici (preventivi e formativi, rivolti a personale potenzialmente esposto ad eventi critici); peri-critici (nell'immediato post-evento), e post-critici (nel medio-lungo termine dopo l'evento).

La struttura del protocollo[modifica | modifica wikitesto]

Le fasi del CISM sono le seguenti:

A - Fase pre-critica

1. Interventi Preventivi (formazione sulle reazioni traumatiche, Stress Inoculation Training, Psychoeducation)

B - Fase peri-critica

2. Scene Support / Psychological First Aid (Primo soccorso psicologico, supporto immediato e diretto sulla scena dell'evento)

3. Defusing / Demobilization

4. Debriefing

C - Fase post-critica

5. Debriefing (multipli), consulenza di sostegno individuale e famigliare, follow-ups, eventuale presa in carico psicotraumatologica di gruppo o individuale.

Problemi applicativi[modifica | modifica wikitesto]

Due punti di particolare rilevanza si sono imposti all'attenzione dei clinici, in merito all'esecuzione del CISM:

  • Il Debriefing (Psychological Debriefing / CISD), che spesso viene eseguito "isolatamente" dalle altre fasi, è solo una delle cinque fasi del protocollo CISM, ed acquisisce quindi un reale senso clinico solo se opportunamente integrato nella più ampia matrice d'intervento del CISM e di tutte le sue altre fasi.
  • Troppo spesso le applicazioni reali del CISM negli enti di soccorso sono parziali, e limitate a brevi interventi peri-critici (fasi 2-3-4), versioni ridotte delle fasi pre-critiche (fase 1) e nessun intervento a medio-lungo termine (fase 5), rischiando così di invalidare il senso stesso del protocollo (che è pensato per essere applicato solo nella sua integrità).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Briere, J.N., Scott, C. (2006). Principles of Trauma Therapy. Sage.
  • De Clercq, M.; Lebigot, F. (2000). Les Traumatismes Psychiques. Parigi, Masson
  • Young, B. et al. (2002). L'Assistenza Psicologica nelle Emergenze. Trento, Centro Studi Erickson
  • Yule, W. (a cura di)(2002). Disturbo Post-Traumatico da Stress. Milano, McGraw-Hill

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Psicologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di psicologia