Bryoerythrophyllum recurvirostrum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bryoerythrophyllum recurvirostrum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoBryobiotina
DivisioneBryophyta
ClasseBryopsida
SottoclasseDicranidae
OrdinePottiales
FamigliaPottiaceae
GenereBryoerythrophyllum
SpecieB. recurvirostrum
Nomenclatura binomiale
Bryoerythrophyllum recurvirostrum
(Hedw.) P.C.Chen, 1941

Bryoerythrophyllum recurvirostrum (Hedw.) P.C.Chen, 1941 è un muschio della famiglia Pottiaceae con distribuzione cosmopolita[1][2].

É un muschio acrocarpo che forma ampi tappeti o ridotte zolle.[3][4]

Dettaglio della capsula

Le foglie sono lunghe 3-4 mm, oblungo-lanceolate, occasionalmente ovate, con apice acuto. Le foglie superiori sono di colore verde brillante, spesso in netto contrasto con le foglie inferiori e il fusto che invece sono di colore rosso ruggine. Presentano una robusta nervatura centrale, che termina poco prima dell'apice. Il margine foliare è marcatamente ricurvo (vedi immagine della sezione trasversa della foglia).

Le capsule, rosso-brunastre, cilindriche, lunghe 0.8-2.2 mm, sono rette da una seta rossastra; l'opercolo misura 0.3-1 mm; il peristoma presenta 16 denti, irregolari. Le spore hanno un diametro di 14-17 µm.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è presente in tutti i continenti compresa l'Antartide[2].

Cresce in habitat differenti (prati alpini, aree boschive, aree paludose, sponde di ruscelli, sponde di laghi, scogliere), e su differenti substrati (terreno, roccia, malta di muro, corteccia), dal livello del mare sino a 3800 m.[4]

  1. ^ (EN) Bryoerythrophyllum recurvirostrum, su World Flora Online. URL consultato il 19/5/2024.
  2. ^ a b (EN) Bryoerythrophyllum recurvirostrum, su gbif.org. URL consultato il 19/5/2024.
  3. ^ (EN) Bryoerythrophyllum recurvirostrum (PDF), su British Bryological Society. URL consultato il 20/5/2024.
  4. ^ a b (EN) Bryoerythrophyllum recurvirostrum, su Flora of North America. URL consultato il 20/5/2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica