Bradypodion taeniabronchum
Aspetto
Camaleonte nano di Smith | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Famiglia | Chamaeleonidae |
Sottofamiglia | Chamaeleoninae |
Genere | Bradypodion |
Specie | B. taeniabronchum |
Nomenclatura binomiale | |
Bradypodion taeniabronchum Smith, 1831 | |
Sinonimi | |
Chamaeleo taeniabronchus | |
Areale | |
![]() |
Il camaleonte nano di Smith (Bradypodion taeniabronchum Smith, 1831) è un piccolo sauro della famiglia Chamaeleonidae, endemico del Sudafrica.[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Bradypodion taeniabronchum è un camaleonte che mangia prevalentemente insetti, soprattutto farfalle sfingi[senza fonte].
Diffusione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La IUCN Red List classifica B. taeniabronchum come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) K. Tolley, Bradypodion taeniabronchum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Bradypodion taeniabronchum, su The Reptile Database. URL consultato l'11 luglio 2013.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Krystal A. Tolley et al., Phylogenetics of the southern African dwarf chameleons, Bradypodion (Squamata: Chamaeleonidae), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 30, n. 2, 2004, pp. 354-365.
- (EN) K. Tolley e M. Burger, Chameleons of Southern Africa, Struik, 2007, ISBN 978-1-77007-375-3.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bradypodion taeniabronchum
Wikispecies contiene informazioni su Bradypodion taeniabronchum