Bozza:Saciletto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Saciletto
frazione
Saciletto – Veduta
Saciletto – Veduta
Il Castello medioevale e la cappella
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
ComuneRuda (Italia)
Amministrazione
Lingue ufficialiitaliano, friulano
Territorio
Altitudine23 m.s.l.m. m s.l.m.
Superficie1,9 km²
Abitanti113
Densità59,47 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[1]
Nome abitantisacilettini
PatronoSan Pietro
Giorno festivo29 giugno

Saciletto (Zaçilêt in friulano) è una frazione del comune italiano di Ruda, in Friuli-Venezia Giulia.

Geografia Fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Saciletto si trova a 23 m.s.l.m. nella pianura friulana, circondato da vasti campi e piccole colline.

La storia del paese ruota attorno a quella del suo castello. L'abitato fu menzionato per la prima volta nel 1303, quando venne acquistato da Ottobuono di Razzi, patriarca di Aquileia, con il nome di Zazilet, che divenne poi Saciletto.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa di San Pietro

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Saciletto).

La chiesa soge nel centro del paese ed è in stile neoclassico. Il campanile è basso e ha una cella campanaria molto piccola; gli interni sono molto decorati.

Chiesa
Lo stesso argomento in dettaglio: Castello di Saciletto.
  1. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]