Bosco Ntaganda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bosco Ntaganda (Kinigi, 5 novembre 1973[1][2]) è un militare della Repubblica Democratica del Congo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

È il Capo di Stato Maggiore del Congresso Nazionale per la Difesa del Popolo (CNDP), un gruppo di miliziani armati che operano nella provincia del Nord Kivu nella Repubblica Democratica del Congo[3][4]. È un ex membro delle Forze di difesa ruandesi[3] e presumibilmente un ex vice capo di Stato Maggiore delle Forze patriottiche per la liberazione del Congo (FPLC).[5]

Dal maggio 2008, è ricercato dal Tribunale penale internazionale per crimini di guerra di arruolamento e coscritto bambini sotto i quindici anni e con loro di partecipare attivamente alle ostilità.[5] Il 18 marzo 2013 si è spontaneamente consegnato all'ambasciata americana di Kigali in Ruanda per essere poi trasferito all'Aia quattro giorni dopo per l'inizio del processo a suo carico.

L'8 luglio 2019, Bosco Ntaganda è stato condannato dalla CPI per crimini di guerra e crimini contro l'umanità per abusi commessi nel 2002 e 2003 nella Repubblica Democratica del Congo.

Il 7 novembre 2019, è condannato da lka CPI a 30 anni di carcere.

Nel marzo 2021, la Corte penale internazionale (CPI) ha fissato a 30 milioni di dollari (25 milioni di euro) l'ammontare dei risarcimenti per le vittime di Bosco Ntaganda.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Trial Watch (2008). Bosco Ntaganda Archiviato il 9 agosto 2008 in Internet Archive.. Retrieved on 13 May 2008.
  2. ^ International Criminal Court (29 April 2008). Warrant of arrest against Bosco NTAGANDA unsealed. Retrieved on 13 May 2008.
  3. ^ a b Human Rights Watch (29 April 2008). DR Congo: Suspected War Criminal Wanted. Retrieved on 13 May 2008.
  4. ^ Institute for War and Peace Reporting (1 May 2008). Nkunda Faces ICC Dilemma. Retrieved on 13 May 2008.
  5. ^ a b International Criminal Court (22 August 2006). Warrant of arrest[collegamento interrotto]. Retrieved on 13 May 2008.
Controllo di autoritàVIAF (EN15151533755202772872 · GND (DE1149708891 · WorldCat Identities (ENviaf-15151533755202772872