Bevano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bevano
Stato{{{nazione}}}
Divisione 1Bandiera dell'Italia Italia:
  Emilia-Romagna
Lunghezza33 km
Portata media1,5 m³/s
Bacino idrograficon.d. km²
Nascemonte Maggio
SfociaMare Adriatico


Il Bevano è un torrente dell'Emilia-Romagna il cui bacino è compreso tra quello dei Fiumi Uniti a nord e quello del Savio a sud.

Le sue sorgenti si trovano alle pendici di monte Maggio (329 m), nei pressi di Bertinoro in provincia di Forlì-Cesena. In pianura il torrente raccoglie le acque di molti fossati, scoli agricoli e canali di bonifica. Il Bevano prosegue il suo corso nella provincia di Ravenna in località Casemurate-San Zaccaria, in una zona dove un tempo vi era un'ampia palude, la Valle Standiana, ora bonificata. Nel suo basso corso il Bevano viene affiancato da due scoli naturali, l'Acquara e la Bevanella, che confluiscono nel suo alveo presso la Pineta di Classe. Qui, vicino alla costa, tra il Bevano e il suo maggior affluente, il Fosso Ghiaia, si trova la Valle dell'Ortazzo, noto sito naturalistico di interesse ornitologico: vi si possono osservare fenicotteri, aironi e cavalieri d'Italia.

Capanni da pesca sul torrente Bevano

Dopo la confluenza del fosso Ghiaia il Bevano si avvia alla foce, in una zona costiera ancora incontaminata, caratterizzata dalla presenza di pinete, dune sabbiose, anse abbandonate del torrente, stagni salmastri e zone umide, come l'Ortazzino. Qui il Bevano sfocia nel mare Adriatico, in un estuario raggiungibile a nord da Lido di Dante, a sud da Lido di Classe e a est da una strada sterrata che costeggia la Pineta di Classe e si diparte dalla Statale Adriatica in località Fosso Ghiaia. La foce è tutelata nella Riserva naturale Duna costiera ravennate e foce torrente Bevano.

Voci correlate