Basilosaurus
Questa voce o sezione sull'argomento paleontologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Basilosaurus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Cetacea |
Sottordine | Archaeoceti |
Famiglia | Basilosauridae |
Genere | Basilosaurus |
Specie | |
Basilosaurus cetoides Basilosaurus drazindai Basilosaurus isis |
Il Basilosaurus (il cui nome significa lucertola imperatore) o Zeuglodon, in riferimento ai suoi denti seghettati, è un genere estinto di cetaceo, lungo pressappoco come un'attuale balena (15–18 m), aveva un corpo snello, serpentiforme ed una testa di dimensioni relativamente piccole. Probabilmente sotto la pelle era fornito di uno strato di grasso che gli permetteva di non disperdere il calore corporeo nelle acque fredde. Visse nell'Eocene superiore, circa 40-37 milioni di anni fa nei mari dell'Africa e del Nordamerica. Si ritiene che si nutrisse di pesci (anche squali), granchi , altri cetacei[1] e a profondità maggiori calamari.
Dentatura[modifica | modifica wikitesto]
Il basilosauro aveva 44 denti. Nella parte anteriore le mascelle erano dotate di denti simili ad arpioni che servivano per infilzare le prede, mentre nella parte posteriore si trovavano denti dal bordo seghettato adatti a frantumare le ossa delle vittime. Il basilosauro aveva due "braccia" trasformate in pinne e due arti posteriori molto piccoli che rivelano un'origine sulla terraferma. Forse servivano nei rituali di corteggiamento.[senza fonte]
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Cranio di Basilosaurus cetoides, sono ben visibili i denti seghettati
-
Ricostruzione di Basilosauro, fatta nel 1845 da Albert Koch, utilizzando ossa provenienti da almeno 5 scheletri, per una lunghezza totale di 114 piedi. L'animale venne chiamato Hydrarchos
-
Ricostruzione moderna di Basilosauro, seguendo le ultime conoscenze
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ journals.plos.org, https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0209021 .
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Basilosaurus
Wikispecies contiene informazioni su Basilosaurus
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Zeuglodon, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Basilosaurus, su Fossilworks.org.