Barbeuia madagascariensis
Aspetto
Barbeuia madagascariensis | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Barbeuiaceae Nakai, 1942 |
Genere | Barbeuia Thouars, 1806 |
Specie | B. madagascariensis |
Classificazione Cronquist | |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Caryophyllidae |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Phytolaccaceae |
Genere | Barbeuia |
Specie | B. madagascariensis |
Nomenclatura binomiale | |
Barbeuia madagascariensis Steud., 1840 |
Barbeuia madagascariensis Steud., 1840 è una pianta angiosperma dell'ordine Caryophyllales, endemica del Madagascar. È l'unica specie nota del genere Barbeuia Thouars, 1806 e della famiglia Barbeuiaceae Nakai, 1942.[2][3]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie cresce nelle provincie di Antsiranana, Fianarantsoa, Toamasina e Toliara, dal livello del mare sino a 1.500 m di altitudine.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Missouri Botanical Garden. 2018, Barbeuia madagascariensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 12/03/2025.
- ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1-20.
- ^ (EN) Barbeuia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'8 settembre 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Barbeuia madagascariensis
Wikispecies contiene informazioni su Barbeuia madagascariensis