Hexabranchus sanguineus
Ballerina spagnola | |
---|---|
Hexabranchus sanguineus | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Doridina |
Infraordine | Doridoidei |
Superfamiglia | Chromodoridoidea |
Famiglia | Hexabranchidae |
Genere | Hexabranchus |
Specie | H. sanguineus |
Nomenclatura binomiale | |
Hexabranchus sanguineus (Rüppell & Leuckart, 1828) |
La ballerina spagnola (Hexabranchus sanguineus (Rüppell & Leuckart, 1828)) è un mollusco nudibranchio della famiglia Hexabranchidae[1][2].
Il nome italiano deriva dal modo di muoversi; se disturbato infatti si allontana fluttuando elegantemente tramite delle contrazioni dei muscoli dorso-ventrali e muovendo il mantello.Questa specie può anche sopravvivere sulla superficie terrestre per un lungo periodo di tempo trattenendo l’acqua all’interno del proprio corpo
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È uno dei nudibranchi più grandi al mondo: può infatti raggiungere i 60 cm di lunghezza[senza fonte]. Dispone di sei branchie che possono essere ritratte in 6 tasche separate e di una coppia di rinofori, tentacoli chemiosensoriali disposti sulla parte anteriore ai lati della bocca. Di colore variabile dal giallo intenso (coste delle Tanzania), rosso o arancio maculato (Oceano Indiano) e rosso (Mar Rosso).
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di spugne marine (generi Callyspongia, Cliona, Halichondria, Leucetta, Pachastrella, Paraesperella, Petrosia), di tunicati, foraminiferi, anellidi, altri molluschi gasteropodi ed echinodermi.[3]
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]L'ovatura della ballerina spagnola è molto particolare; le uova, di colore rosso, vengono deposte in forma di nastro gelatinoso avvolto in morbide spire concentriche. L'ovatura è difesa da sostanze velenose a base di acido solforico.
Ecologia
[modifica | modifica wikitesto]È spesso accompagnata da un organismo simbiotico, un gamberetto della specie Periclimenes imperator. Il gamberetto si nutre del muco che si deposita sulle branchie del nudibranco.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Vive nel Mar Rosso, nell'Oceano Indiano e nella fascia tropicale dell'Oceano Pacifico. Nel mediterraneo sono state avvistate probabilmente altre specie, Aplysia fasciata e Aplysia deplians oppure la Aplysia dactylonema, specie aliena di origine atlantica che appartengono anche a due ordini differenti. In questi casi è nota con il nome di Lepre di Mare, diffusissima con questo nome in tutto il mediterraneo. Si differenzia dalla Ballerina Spagnola dei Mari caldi per il colore tendente al marrone e non al rosso.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Hexabranchus sanguineus (Rüppell & Leuckart, 1830), in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato l'8/9/2020.
- ^ Valdés Á. (2002). A phylogenetic analysis and systematic revision of the cryptobranch dorids (Mollusca, Nudibranchia, Anthobranchia). Zoological Journal of the Linnean Society 136: 535-636
- ^ (EN) Gary R. McDonald, James W. Nybakken, A List of the Worldwide Food Habits of Nudibranchs, in University of California Santa Cruz.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hexabranchus sanguineus
- Wikispecies contiene informazioni su Hexabranchus sanguineus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Hexabranchus sanguineus, in The Sea Slug Forum, Sydney, Australian Museum.