Baixa
La Baixa è un'area di Lisbona situata nel centro della città nel quartiere di Santa Maria Maior. L'area si estende in direzione sud-nord da Praça do Comércio, adiacente al fiume Tago, fino a Praça da Figueira e Praça de D. Pedro IV (il Rossio); confina a ovest con il Cais do Sodré e il quartiere Chiado e a est con il quartiere Sé e la collina sulla quale è situato il Castello di San Giorgio. La Baixa ricopre un'area di circa 255.000 m²; viene anche chiamata Baixa Pombalina per essere stata edificata per ordine del marchese di Pombal, in seguito al terremoto del 1755.
La Baixa è caratterizzata da una pianta a scacchiera, avente la rua Augusta quale suo asse principale. Gli edifici del quartiere sono in stile pombalino, uno dei primi esempi di costruzione antisismica. Infatti i progetti architettonici furono testati con l'ausilio di truppe in marcia in modo da simulare le vibrazioni di un terremoto.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Piano di ricostruzione di Baixa dopo il terremoto del 1755, degli architetti Carlos Mardel ed Eugénio dos Santos.
Il Rossio. Sul fondo della piazza è visibile il Teatro Nacional D. Maria II.
Il fiume Tago con il Cais das Colunas in primo piano, Praça do Comércio con il monumento a Giuseppe I del Portogallo, e l'Arco da Rua Augusta che segna l'inizio della Rua Augusta.
L'Elevador do Castelo è costituito da due ascensori che collegano la Baixa con il castello di San Giorgio. Il primo (nella foto) consente di superare il dislivello tra Rua dos Fanqueiros nella Baixa e Rua da Madalena. Il secondo consente di superare il dislivello tra Largo Adelino Amaro da Costa (a pochi metri di distanza da Rua da Madalena) e la Costa do Castelo, situata nel quartiere omonimo.
L'Elevador de Santa Justa collega la Baixa con il Chiado, superando il dislivello tra Rua do Ouro/Rua do Carmo (nella Baixa) e Largo do Carmo, su cui si affaccia il convento do Carmo.
L'ingresso della stazione metropolitana Baixa-Chiado, in Rua do Crucifixo.
Il Café Martinho da Arcada, fondato nel 1782, nel corso della sua storia luogo di incontro di artisti e scrittori (in particolare Fernando Pessoa e José Saramago).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri quartieri storici di Lisbona:
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Baixa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (PT) Paula Noé, Teresa Vale e Carlos Gomes e Renata Araujo, Baixa Pombalina / Lisboa Pombalina / Baixa de Lisboa, su monumentos.gov.pt, 1990, 1995, 2004.
- (EN) Baixa, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153568359 · LCCN (EN) n00006823 |
---|