Bagnoles
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Bagnoles comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Occitania |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Carcassonne |
Cantone | Rieux-Minervois |
Territorio | |
Coordinate | 43°16′20″N 2°26′15″E / 43.272222°N 2.4375°E |
Altitudine | 118 m s.l.m. |
Superficie | 5,66 km² |
Abitanti | 214[1] (2009) |
Densità | 37,81 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 11600 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 11025 |
Cartografia | |
Bagnoles è un comune francese di 214 abitanti situato nel dipartimento dell'Aude nella regione dell'Occitania.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Note storiche[modifica | modifica wikitesto]
A Bagnoles-de-l'Orne, il 9 giugno 1937, gli antifascisti Carlo e Nello Rosselli furono uccisi da sicari dell'organizzazione di estrema destra francese Cagoule, guidati da Jean Filliol. Fra gli ideatori dell'omicidio, Santo Emanuele, tenente colonnello dei Carabinieri e capo della sezione controspionaggio, il generale Mario Roatta, il colonnello Paolo Angioy e il maggiore dei Carabinieri Roberto Navale, con la tacita approvazione del ministro degli Esteri Galeazzo Ciano e del suo capo di gabinetto Filippo Anfuso.[2][3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bagnoles
Controllo di autorità | BNF (FR) cb15246562d (data) |
---|