Bacino dell'Eromanga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il bacino dell'Eromanga è un grande bacino sedimentario mesozoico situato nell'Australia centrale e settentrionale. Copre parti del Queensland, del Territorio del Nord, dell'Australia Meridionale e del Nuovo Galles del Sud ed è una componente importante del Grande Bacino Artesiano. Il bacino dell'Eromanga copre 1.000.000 di km2[1] e si sovrappone in parte al bacino di Cooper.

Il bacino è costituito da arenaria, siltite, fango, carbone, scisto e letti rossi.[2] Nel bacino sono state identificate due strutture da impatto, il cratere del Monte Toondina e il cratere Tookoonooka.

Nel Queensland e nell'Australia meridionale il bacino dell'Eromanga è stato esplorato e sviluppato per la produzione di petrolio.[3] Quantità commerciali di gas furono scoperte per la prima volta nel 1976 e di petrolio nel 1978.[1] Il bacino contiene il più grande giacimento petrolifero onshore dell'Australia, il giacimento petrolifero di Jackson.[4] Moomba è il centro della produzione petrolifera del South Australia nel bacino.

La geologia della porzione del bacino dell'Eromanga nel Nuovo Galles del Sud è rimasta perlopiù inesplorata.[3]

Durante la metà del periodo Cretaceo, gran parte dell'entroterra australiano fu inondato dal mare preistorico Eromanga, che condivide il nome con il bacino contemporaneo. Vari siti fossili sparsi nella regione risalgono allo stadio Aptiano-Albiano e registrano un gran diversità di vita marina, tra cui diversi plesiosauri, ittiosauri e pterosauri.[5]

  1. ^ a b Geothermal Energy: Eromanga Basin, su pir.sa.gov.au, Primary Industries and Resources SA, 17 Settembre 2010. URL consultato il 26 Giugno 2011.
  2. ^ Geology of the Northern Territory: Eromanga Basin, su nt.gov.au, Department of Resources, 6 Ottobre 2010. URL consultato il 26 Giugno 2011.
  3. ^ a b Eromanga Basin - Geological Overview, su dpi.nsw.gov.au, NSW Department of Primary Industries. URL consultato il 26 Giugno 2011.
  4. ^ Nigel Wilson, Innamincka's results fire share surge, in The Australian, News Limited, 2 Ottobre 2007. URL consultato il 26 Giugno 2011.
  5. ^ Danielle Clode, Prehistoric marine life in Australia's inland sea, Museum Victoria, Agosto 2015.
Controllo di autoritàVIAF (EN242750339 · GND (DE4699143-8