Bacino areico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il deserto è una tipica zona areica (qui il Sahara orientale nei pressi di Hurghada, a qualche chilometro dal mar Rosso egiziano).

Con il termine bacino areico (o zona areica) si indica un territorio sulla cui superficie non scorrono fiumi, intesi nel loro significato specifico di corsi d'acqua perenni.[1]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

L'aggettivo areico, nella sua accezione geografica,[2] deriva dal greco antico ed è composto da α- (alpha privativo) e dal verbo ρέω (scorrere), quindi con il valore di "non scorrere".[3]

L'aggettivo è stato introdotto nella terminologia geografica da Emmanuel de Martonne e Léon Aufrère,[4] che si avvalgono anche degli attributi "endoreico" (bacino imbrifero senza emissari, come ad esempio quello del mar Caspio, che drena l'acqua al proprio interno) ed "exoreico/esoreico" (territorio che ha invece un deflusso normale delle proprie acque verso il mare).[5]

Diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Le zone areiche[6] sussistono prevalentemente nelle regioni desertiche o comunque con precipitazioni meteoriche molto scarse[7] e coprono circa 30 milioni di km² della superficie terrestre,[8] diffuse in gran parte dell'Australia,[9][10] del deserto del Gobi, del deserto Arabico, del Sahara[11] e del Kalahari,[8] ma sono presenti anche in zone interne della Cina[12] e del Nordamerica.[13] Vengono considerate areiche anche zone con piovosità normale, ma caratterizzate da una estrema permeabilità del suolo o da carsismo con assenza di circolazione idrica in superficie.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano, sul sito della Hoepli.
  2. ^ Nell'ambito delle scienze fisiche, invece, l'aggettivo "areico" deriva direttamente dal sostantivo "area" e viene applicato a una grandezza fisica specifica "riferita alla superficie di area unitaria". Cfr. Areico in Treccani.it - Dizionario delle Scienze Fisiche, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996.
  3. ^ (FR) "Aréisme/Aréique, Endoréisme/Endoréique, Exoréisme/Exoréique", in Hidrologie Archiviato il 6 ottobre 2014 in Internet Archive..
  4. ^ (FR) Emmanuel de Martonne e Léon Aufrère, L'extension des régions privées d'écoulement vers l'océan, Parigi, Union géographique internationale, 1928.
  5. ^ Ardito Desio, Geologia applicata alla ingegneria, Milano, Hoepli, 1973 (3ª ed.), p. 208. ISBN 88-203-0333-7 (la pagina è consultabile anche su Google Libri).
  6. ^ Enciclopedia Treccani.
  7. ^ Il termine "areico" viene applicato anche alle isole Comore che, pur avendo una buona piovosità, per il loro carattere insulare sono prive di corsi d'acqua.
  8. ^ a b "Areico", sul sito Circolo Astrofili Talmassons.
  9. ^ In Australia sono senza circolazione idrica superficiale anche aree che possono essere adibite ad uso agricolo grazie ai pozzi del Gran Bacino Artesiano.
  10. ^ Unimondo.
  11. ^ Sapere Egitto.
  12. ^ Sapere.
  13. ^ America Stati Uniti storia e geografia su Larapedia.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Geografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geografia