Arseniuro di gallio
Jump to navigation
Jump to search
Arseniuro di gallio | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | GaAs |
Massa molecolare (u) | 144,645 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 215-114-8 |
PubChem | 14770 |
SMILES | [Ga]#[As] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 5,316 g/cm3 |
Temperatura di fusione | 1238 °C |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 301 - 331 - 410 |
Consigli P | 261 - 301+310 - 304+340 - 321 - 405 - 501 [1][2] |
L'arseniuro di gallio è un materiale inorganico. È un semiconduttore composto dalla combinazione degli elementi chimici arsenico e gallio. La sua formula chimica è GaAs.
È caratterizzato da un'alta mobilità dei portatori liberi di carica (elettroni e lacune) e da una banda di energia proibita diretta, per cui viene usato nei dispositivi elettronici ad altissima velocità e nei dispositivi emettitori di luce (componenti per microonde, diodi LED e laser, componenti per lettori DVD e per radar automobilistici), nonché nelle celle fotovoltaiche.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ scheda della sostanza su IFA-GESTIS
- ^ Smaltire in accordo alle leggi vigenti.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arseniuro di gallio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- http://tesi.cab.unipd.it/26376/1/Arseniuro_di_Gallio,_ULSI.pdf (Università di Padova, sull'impiego dell'Arseniuro di Gallio)
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh95005279 · GND (DE) 4019155-2 |
---|