Peltephilus ferox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Armadillo cornuto)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Peltephilus
Cranio di Peltephilus ferox
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCingulata
FamigliaPeltephilidae
GenerePeltephilus
SpecieP. ferox
Nomenclatura binomiale
Peltephilus ferox

L'armadillo cornuto (Peltephilus ferox) è una specie di armadillo estinto vissuto fra Oligocene e Miocene in Argentina.

Aveva le dimensioni di un cane di media taglia e il corpo protetto da una quindicina di bande cornee. Le zone non corazzate del corpo erano ricoprete di un pelo folto ed ispido: anche le parti corazzate erano cosparse da una rada peluria.

Ciò che rendeva davvero caratteristico quest'animale era la presenza sul muso di due escrescenze cornee piramidali a forma di corno, che avevano probabilmente la funzione di proteggere gli occhi. Oltre alle marmotte cornute del genere Ceratogaulus, questo armadillo è uno dei pochi animali fossori dotati di corna.

P. ferox aveva un cranio di circa 11,7 cm,[1] e una massa corporea stimata in circa 11 kg.[2]

È stato tradizionalmente considerato un genere carnivoro in base ai grandi denti triangolari, ma nel 1997 Vizcaino e Farina hanno proposto che Peltephilus fosse erbivoro.[3]

  1. ^ (EN) Evangelos Vlachos, A Review of the Fossil Record of North American Turtles of the Clade Pan-Testudinoidea, in Bulletin of the Peabody Museum of Natural History, vol. 59, n. 1, 2018, pp. 3–94, DOI:10.3374/014.058.0201, ISSN 0079-032X (WC · ACNP).
  2. ^ Sergio F. Vizcaíno, Juan C. Fernicola e M. Susana Bargo, Paleobiology of Santacrucian glyptodonts and armadillos (Xenarthra, Cingulata), in Bargo, Richard F. Kay e Sergio F. Vizcaíno (a cura di), Early Miocene Paleobiology in Patagonia: High-Latitude Paleocommunities of the Santa Cruz Formation, Cambridge, Cambridge University Press, 2012, pp. 194–215, DOI:10.1017/cbo9780511667381.013, ISBN 978-0-521-19461-7. URL consultato il 22 maggio 2023.
  3. ^ Vizcaino, S. F., & R. A. Farina (1997), Diet and locomotion of the armadillo "Peltephilus": a new view. Lethaia, 30, 79-86.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi