Araucaria bidwillii
Jump to navigation
Jump to search
Araucaria bidwillii | |
---|---|
Araucaria bidwillii | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Pinophyta |
Classe | Pinopsida |
Ordine | Pinales |
Famiglia | Araucariaceae |
Genere | Araucaria |
Specie | A. bidwillii |
Nomenclatura binomiale | |
Araucaria bidwillii Hook., 1843 | |
Sinonimi | |
Columbea bidwillii (Hook.) Carrière 1867 |
Araucaria bidwillii Hook. è una grande conifera appartenente alla famiglia delle Araucariacee, originaria del Queensland (Australia) dove viene chiamata Bunya pine in ragione di un sito montuoso dove è rintracciabile allo stato selvatico.
Oltre agli usi indigeni australiani, A. bidwilli ha avuto un discreto successo come pianta ornamentale nei giardini a clima mediterraneo.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Conifer Specialist Group 1998, Araucaria bidwillii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Araucaria bidwillii, su The Gymnosperm Database. URL consultato il 25 ottobre 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Araucaria bidwillii
Wikispecies contiene informazioni su Araucaria bidwillii
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- L’Araucaria bidwillii di Nervi, su homoradix.wordpress.com, 12 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2012).