Arancia navel
Arancia navel | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Dettagli | |
Categoria | ortofrutticolo |
Settore | Ortofrutticoli e cereali |
Con il termine di arancia navel si indica in modo generico una varietà di arancia che presenta un frutto gemello all'interno della buccia, non sviluppato e localizzato al polo apicale, opposto rispetto al picciolo[1]. Le varietà di Citrus sinensis che contengono un frutto gemello sono Brasiliano, Washington Navel, Navelina, Thompson, Navelate, Golden Buckeye[2], Cara Cara, Fukumoto, Riverside[3].
La prima varietà di arancia navel è stata sviluppata presso un monastero in Brasile (stato di Pernambuco) nel 1820 a partire da una singola mutazione. Tale mutazione dà vita ad una seconda arancia, che cresce come un gemello ma in uno spazio decisamente più ristretto.[senza fonte] Dall'esterno, in corrispondenza del secondo frutto, la buccia presenta un incavo che ricorda l'ombelico (navel in inglese).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Arance, impariamo a conoscerle, su CiboECibo. URL consultato il 3 aprile 2014.
- ^ Alberi da frutto: Arancio dolce, su agraria.org. URL consultato il 3 aprile 2014.
- ^ (EN) Navel Orange Varieties, su harvesttotable.com. URL consultato il 2 maggio 2020.