Antonio Cicognara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 17 ott 2011 alle 19:06 di PrincipeRoby (discussione | contributi) (+ categoria)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antonio Cicognara, San Giorgio e la principessa, fine XV secolo, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo.

Antonio Cicognara (Cremona, pre 1480Ferrara, post 1500) è stato un pittore italiano.

Biografia

Non sono noti documenti in grado di ricostruire la biografia del pittore, del quale si anno notizie solamente nel limitato arco di tempo tra il 1480 e il 1500[1]. Nel 1482-83 lavora insieme a Giovanni Gadio per la stesura e la decorazione di un antifonario in due volumi e di un salterio per il Duomo di Cremona, il primo pervenutoci e il secondo perduto[2].

Non confermato è un suo intervento decorativo, che risalirebbe al 1460, nella Rocca dei Rossi di Roccabianca. Suoi sarebbero anche quattordici Trionfi nei tarocchi del Mazzo Pierpont-Morgan, oggi disperso in varie sedi[3]. Tra il 1486-87 è ancora a Cremona per lavori nella chiesa di San Rocco e nello Spedale della Pietà, perduti.

Stile

Le poche opere firmate e quelle attribuite sono caratterizzate da una esuberante fantasia decorativa e da una notevole preziosità cromatica. Nella tecnica esecutiva e compositiva emerge una personalità di origine lombarda, la cui arte ha subito influenze dalla scuola ferrarese e dalla tradizione miniatoria cremonese[1].

Opere

Note

  1. ^ a b c d Enciclopedia Treccani - Antonio Cicognara, su treccani.it. URL consultato l'8 ottobre 2011.
  2. ^ AA. VV., p. 101
  3. ^ I TAROCCHI DEI VISCONTI, su scudit.net. URL consultato l'8 ottobre 2011.
  4. ^ La Pinacoteca ha una nuova Sala dedicata alle opere dal '200 al '400, su comune.cremona.it. URL consultato l'8 ottobre 2011.
  5. ^ Scheda del dipinto sul sito della National Gallery, su nationalgallery.org.uk. URL consultato l'8 ottobre 2011.

Bibliografia

  • AA. VV., Studi di storia dell'arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer, Vita e Pensiero, Milano 1999
  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura