Annika Sörenstam
Annika Sörenstam (Stoccolma, 9 ottobre 1970) è una golfista svedese.
Inizia a giocare a golf a 12 anni, dopo aver lasciato il tennis. Studia all'Università dell'Arizona, dove nel 1991 vince il titolo di miglior giocatrice Ncaa. Nel 1992 vince il Mondiale dilettanti e arriva in finale ai Campionati USA dilettanti, dopo essere stata All American nel 1991 e nel 1992. Sempre nel 1992 esordisce fra i professionisti e da allora ha vinto 59 tornei nel circuito femminile dell'LPGA Tour.
Fra questi figurano 7 trofei dello Slam: Us Women's Open (1995, 1996), Kraft Nabisco Championship (2001, 2002, 2005), McDonald's LPGA Championship (2003) e Weetabix Women's British Open (2003). È considerata la miglior giocatrice della storia del golf femminile. Nel 2001 ha ottenuto ben 30 record, fra cui la miglior media di sempre (69,42). Nello stesso anno ha battuto il record di premi vinti superando i 2 milioni $; ha poi ritoccato questa sua prestazione negli anni successivi, fino al nuovo primato di 2863904 $. Altri record del 2001 sono stati le 4 vittorie di fila nel tour Lpga e i 59 colpi in un solo giro. Nel 2002 ha stabilito il primato di 13 titoli in una stagione, eguagliando Mickey Wright (1964).
Si è ritirata dal professionismo nel 2008: in tutto in carriera ha vinto un montepremi di 16,5 milioni di dollari e le manca un solo trofeo per raggiungere a 60 tornei vinti Patty Berg, la fondatrice della LPGA. Nel 1995 ricevette la Medaglia d'oro dello Svenska Dagbladet, il premio assegnato dal quotidiano Svenska Dagbladet al miglior sportivo svedese dell'anno.
Nel 2021, dopo 13 anni di inattività, torna a competere prendendo parte al Gainbridge Championship, evento ufficiale dell'LPGA Tour, dal 25 al 28 febbraio nella città di Orlando.[1]
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze svedesi[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Medaglia di sua maestà il re di Svezia |
— 28 gennaio 2009[3] |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Medaglia Presidenziale della Libertà |
— 23 marzo 2020[4] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il ritorno della mitica Sorenstam: dopo 13 anni sul green Lpga, su gazzetta.it, 10 febbraio 2021. URL consultato il 13 agosto 2021.
- ^ top ten sexiest female celebrity atheists Archiviato il 6 marzo 2015 in Internet Archive.
- ^ Medal presentations on 28 January 2009
- ^ Annika Sörenstam, Gary Player to receive Presidential Medal of Freedom
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Annika Sörenstam
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su annikasorenstam.com.
- (EN) Annika Sörenstam, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Annika Sörenstam, su lpga.com, Ladies Professional Golf Association.
- (EN) Annika Sörenstam, su ladieseuropeantour.com, Ladies European Tour.
- (EN) Annika Sörenstam, su worldgolfhalloffame.org, World Golf Hall of Fame.
- (EN) Annika Sörenstam, su Olympedia.
- (EN) Annika Sörenstam, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 53544673 · ISNI (EN) 0000 0000 7840 7266 · LCCN (EN) n2004089172 · GND (DE) 1232394971 · BNF (FR) cb14036084n (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2004089172 |
---|