Andalusite
Questa voce o sezione sull'argomento mineralogia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Andalusite | |
---|---|
Classificazione Strunz | VIII/B.02-20 |
Formula chimica | Al2SiO5 = Al[6]Al[5]OSiO4 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | rombico |
Classe di simmetria | bipiramidale |
Parametri di cella | a = 7,78, b = 7,92, c = 5,57 |
Gruppo puntuale | 2/m 2/m 2/m |
Gruppo spaziale | Pnnm |
Proprietà fisiche | |
Densità | 3,16 - 3,20 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 7,5 |
Sfaldatura | prismatica buona |
Colore | rosato, bruno, verde oliva |
Lucentezza | vitrea |
Opacità | traslucida o trasparente |
Striscio | bianco |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
L'andalusite è un minerale, silicato di alluminio strutturalmente appartenente ai nesosilicati, che cristallizza nel sistema rombico, di colore rossiccio-grigiastro e lucentezza vitrea. Le andalusiti trasparenti si usano come gemme e presentano notevole pleocroismo (precisamente tricroismo), i cristalli prismatici appaiono verdi o bruni giallognoli alla base, rossi brunicci se guardati attraverso le facce del prisma.
Abito cristallino[modifica | modifica wikitesto]
Tipicamente forma prismi grossolani squadrati terminati da [001].
Origine e giacitura[modifica | modifica wikitesto]
È il polimorfo di media pressione e basse temperature dei silicati di alluminio. Generalmente si rinviene in rocce alluminose originatesi per metamorfismo regionale oppure di contatto, ad esempio micascisti. Giacimenti di andalusite sono presenti in numerosi paesi del mondo, tra cui: Australia, Brasile, Canada, Russia, Spagna (andalusite deriva appunto dal nome dell'Andalusia, provincia spagnola dove la pietra fu rinvenuta per la prima volta), Sri Lanka, Birmania, Madagascar e USA (California e Colorado).
Forma in cui si presenta in natura[modifica | modifica wikitesto]
Esiste anche in una varietà di aspetto più opaco e di minore durezza (5,0 - 5,5 della scala Mohs) che è detta chiastolite.
Trattamento e lavorazione[modifica | modifica wikitesto]
L'andalusite con qualità gemmologica è molto rara, per tanto solo una piccola quantità del minerale estratto viene destinato al mercato del gioiello. La maggior parte degli esemplari contiene inclusioni, spesso anche caratteristiche come gli aghi di rutilo. Come pietra preziosa viene di solito sfaccettata e per lo più tagliata a brillante. È molto raro trovare un'andalusite con taglio a cabochon. Non è quasi mai sottoposta a trattamenti che ne esaltino la limpidezza (riscaldamento, irradiazione, ecc.). Decisamente molto bella ma senza dubbio fra le gemme meno conosciute, l'andalusite viene orientata dal tagliatore in modo da mettere il più possibile in evidenza il suo piacevole mosaico di colori, dal marrone aranciato, al verde, all'oro e al giallino.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Gavin Linsell, Die Welt der Edelsteine, Juwelo Deutschland GmbH, Berlin 2014
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su andalusite
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Webmin, su webmineral.com.
Controllo di autorità | GND (DE) 4142387-2 |
---|