Vai al contenuto

Anche gli zingari vanno in cielo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Anche gli zingari vanno in cielo
Grigore Grigoriu in una scena del film
Titolo originaleТабор уходит в небо
Tabor uchodit v nebo
Lingua originalerusso
Paese di produzioneUnione Sovietica
Anno1976
Durata101 min
Rapporto2,35:1
Generedrammatico
RegiaEmil Loteanu
SoggettoMaksim Gor'kij (storie)
SceneggiaturaEmil Loteanu
Casa di produzioneMosf'ilm
FotografiaSergej Vronskij
MontaggioNadežda Vasileva
MusicheIsidor Burdin e Evgenij Doga
ScenografiaFeliks Jasjukevič
CostumiMikael Antonjan
TruccoVsevolod Zel'manov
Interpreti e personaggi

Anche gli zingari vanno in cielo (Tabor uchodit v nebo) è un film sovietico del 1976 diretto da Emil Loteanu.

Inizi del XX secolo. Al confine tra due imperi ormai in dissoluzione, quello austro-ungarico e quello russo, si consuma la storia d'amore e morte di due zingari, Zobar e Rada. Zobar, ricercato dall'esercito per un furto di cavalli, viene gravemente ferito e curato dalla bella e indomabile Rada. I due si innamorano, ma nemmeno per il forte sentimento che prova per Zobar, Rada è disposta a rinunciare alla sua libertà. Schiavo delle convenzioni sociali della tribù, e incapace di condividere con Rada il nuovo senso di libertà che percorre l'Europa, Zobar la uccide.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema