Anche gli zingari vanno in cielo
Aspetto
Anche gli zingari vanno in cielo | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Табор уходит в небо Tabor uchodit v nebo |
Lingua originale | russo |
Paese di produzione | Unione Sovietica |
Anno | 1976 |
Durata | 101 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Emil Loteanu |
Soggetto | Maksim Gor'kij (storie) |
Sceneggiatura | Emil Loteanu |
Casa di produzione | Mosf'ilm |
Fotografia | Sergej Vronskij |
Montaggio | Nadežda Vasileva |
Musiche | Isidor Burdin e Evgenij Doga |
Scenografia | Feliks Jasjukevič |
Costumi | Mikael Antonjan |
Trucco | Vsevolod Zel'manov |
Interpreti e personaggi | |
|
Anche gli zingari vanno in cielo (Tabor uchodit v nebo) è un film sovietico del 1976 diretto da Emil Loteanu.
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Inizi del XX secolo. Al confine tra due imperi ormai in dissoluzione, quello austro-ungarico e quello russo, si consuma la storia d'amore e morte di due zingari, Zobar e Rada. Zobar, ricercato dall'esercito per un furto di cavalli, viene gravemente ferito e curato dalla bella e indomabile Rada. I due si innamorano, ma nemmeno per il forte sentimento che prova per Zobar, Rada è disposta a rinunciare alla sua libertà. Schiavo delle convenzioni sociali della tribù, e incapace di condividere con Rada il nuovo senso di libertà che percorre l'Europa, Zobar la uccide.
Riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]Табор уходит в небо (4К, драма, реж. Эмиль Лотяну, 1976 г.), su YouTube, 16 maggio 2011.
- Anche gli zingari vanno in cielo, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Anche gli zingari vanno in cielo, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Anche gli zingari vanno in cielo, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Anche gli zingari vanno in cielo, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Anche gli zingari vanno in cielo, su FilmAffinity.
- (EN) Anche gli zingari vanno in cielo, su Box Office Mojo, IMDb.com.