Altopiano armeno
Aspetto
Altopiano armeno | |
---|---|
![]() | |
Continente | Asia |
Stati | Armenia, Azerbaigian, Georgia, Iran, Turchia |
Cima più elevata | Ararat (5 137 m s.l.m.) |
Superficie | 400 000 km² |
Tipi di rocce | sedimentarie |


L'Altopiano armeno è il più centrale ed elevato degli altipiani che formano la parte settentrionale del Medio Oriente, con l'altopiano anatolico che scende a ovest verso il mare Egeo e l'altopiano iranico a sud-est che digrada velocemente ad altitudini molto più basse.
Vette maggiori
[modifica | modifica wikitesto]
Posizione | Monte | Altezza (m) | Localizzazione |
---|---|---|---|
1 | Monte Ararat | 5137 | ![]() |
2 | Monte Aragats | 4095 | ![]() |
3 | Monte Süphan | 4058 | ![]() |
4 | Monte Kapudzhukh | 3906 | ![]() ![]() |
5 | Monte Azhdahak | 3597 | ![]() |
6 | Monte Kezelboghaz | 3594 | ![]() |
7 | Monte Artos | 3515 | ![]() |
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Altopiano armeno
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Armenian Highland, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241879122 · GND (DE) 4701002-2 |
---|