Alles außer Sex

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alles außer Sex
PaeseGermania
Anno2005-2007
Formatoserie TV
Generecommedia drammatica
Stagioni2
Episodi20
Durata42 min. (episodio)
Lingua originaletedesco
Crediti
IdeatoreAnnette Riecker
Interpreti e personaggi
MusicheChristian Heyne, Andreas Schmidt-Hoensdorf
Casa di produzioneLunet Entertainment
Prima visione
Prima TV originale
Rete televisivaProSieben
Prima TV in italiano
Dalinedita
Rete televisivainedita

Alles außer Sex[1] è una serie televisiva tedesca ideata da Annette Rieker, prodotta da Lunet Entertainment e trasmessa dal 2005 al 2007 sull'emittente ProSieben. Protagoniste della serie, nata come spin-off del film TV del 2004 Sex und mehr[2] e come adattamento della serie statunitense Sex and the City[3], sono Annette Frier, Simone Hanselmann, Mimi Fiedler e Rhea Harder.[2][4][5][6]

La serie si compone di due stagioni, per un totale di 20 episodi (8 per la prima stagione e 12 per la seconda)[2][4][5][7][8]: il primo episodio, intitolato Die Harten und Zarten[8][7], fu trasmesso in prima visione il 9 novembre 2005[2][4][8][7], mentre l'ultimo, intitolato Ja, ich will[7][8], venne trasmesso in prima visione il 19 agosto 2007.[8]

Edda, Minza, Frenzy e Valerie sono quattro trentenni amiche sin dall'infanzia[2][4][5]: Valerie è l'unica ad essere sposata, mentre le altre tre sono alla ricerca del grande amore e dell'uomo ideale.[2][4]

Stagione Episodi Prima TV Germania Prima TV Italia
Prima stagione 8[8][7] 2005 inedita
Seconda stagione 12[8][7] 2007 inedita

Personaggi e interpreti

[modifica | modifica wikitesto]

In Germania, l'episodio più seguito è stato il primo, che totalizzò 2.200.000 telespettori, con uno share del 16,7%.[3] La seconda stagione della serie conobbe un notevole calo di ascolti, tanto che la messa in onda venne spostata dalla fascia serale a quella pomeridiana.[9]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

La serie è stata trasmessa in Francia con il titolo Sex and More.[5]

  1. ^ ovvero: "Tutto ad eccetto del sesso"
  2. ^ a b c d e f g (DE) Alles außer Sex, su wunschliste.de, Wunschliste. URL consultato il 24 maggio 2024.
  3. ^ a b (DE) Uwe Mantel, Alles außer Sex": Gelungener Auftakt für deutsches "Sex and the City", in DWDL, 10 novembre 2005. URL consultato il 24 maggio 2024.
  4. ^ a b c d e (DE) Alles außer Sex - Infos zur TV-Serie, su fernsehserien.de, Fernsehserien. URL consultato il 24 maggio 2024.
  5. ^ a b c d (FR) Sex and More, su allocine.fr, AlloCiné. URL consultato il 24 maggio 2024.
  6. ^ (DE) Alles außer Sex - Cast & Crew, su fernsehserien.de, Fernsehserien. URL consultato il 24 maggio 2024.
  7. ^ a b c d e f (DE) Alles außer Sex - Episoden, su wunschliste.de, Wunschliste. URL consultato il 24 maggio 2024.
  8. ^ a b c d e f g (DE) Alles außer Sex - Episodenguide, su fernsehserien.de, Fernsehserien. URL consultato il 24 maggio 2024.
  9. ^ (DE) Manuel Weis, Auch am Nachmittag: Schlechte Quoten für «Alles außer Sex», in Quotenmeter, 20 agosto 2007. URL consultato il 24 maggio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione