Alexander Tietze

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alexander Tietze

Alexander Tietze (Neumark, 6 febbraio 1864Breslavia, 19 marzo 1927) è stato un chirurgo tedesco. Noto soprattutto per aver descritto per primo nel 1921 la sindrome di Tietze, un'infiammazione benigna delle cartilagini presenti a livello costale.

Studiò medicina a Breslavia e ha conseguì il dottorato nel 1887.

Dal 1888 al 1895 Tietze lavorò come assistente nella clinica chirurgica di Breslavia.

Nel 1894 conseguì la carica di chirurgo e nel 1896 diventò primario chirurgo presso l'ex ospedale Allerheiligen (Tutti i Santi). Tietze scrisse un libro di chirurgia d'urgenza, pubblicato nel 1927 (qui descrisse la sindrome di Tietze), e scrisse molti altri libri e pubblicazioni scientifiche su altre questioni mediche.

Tietze morì il 27 marzo 1927 a Breslavia.[1][2][3]

  1. ^ Sindrome di Tietze - Medicina e Società, su medisoc.it, 22 dicembre 2013. URL consultato il 24 maggio 2024.
  2. ^ (EN) stichtingmeo, History | Vereniging van Tietze en costochondritis patiënten, su tietze.nl, 2 novembre 2018. URL consultato il 24 maggio 2024.
  3. ^ (EN) Mike Cadogan, Alexander Tietze, su Life in the Fast Lane • LITFL, 31 maggio 2022. URL consultato il 24 maggio 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN56145067068966630671 · ISNI (EN0000 0000 1319 8790 · GND (DE117381799 · BNF (FRcb10559557k (data)