Adolfo III di Schaumburg

Statua ad Adolfo III sul Trostbrücke di Amburgo
Adolfo III di Schaumburg (1160 – 3 gennaio 1225) fu conte di Holstein dal 1164 al 1203.
Succedette a suo padre Adolfo II di Schaumburg nel 1164. Entrò subito in lotta con il suo signore feudale Enrico il Leone prendendo le parti di Federico Barbarossa. Sconfitto Enrico ottenne la Ditmarca e raggiunse, di fatto, se non di diritto l'affrancazione dal vassallaggio verso la Sassonia. Fu sconfitto dai Danesi e dovette prima cedere parte del suo territorio nel 1200 e successivamente, nel 1203, l'intera contea.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Dinasta di Schaumburg
- Schleswig-Holstein (stato federale della Germania)
- Schleswig (regione)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adolfo III di Schaumburg
Controllo di autorità | VIAF (EN) 162185612 · GND (DE) 143210777 · CERL cnp01279409 |
---|