Adamo Boari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 22 gen 2016 alle 17:58 di Bottuzzu (discussione | contributi) (apostrofo tipografico)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Adamo Boari (Marrara, 22 ottobre 1863Roma, 22 febbraio 1928) è stato un architetto e ingegnere italiano.

Boari studiò nelle Università degli Studi di Ferrara e di Bologna, città dove si laureò in ingegneria civile nel 1886. Nel 1889 si trasferì in Brasile alla ricerca di lavoro, ma anche per spirito di avventura. Dal Brasile inviò progetti e disegni alla prima esposizione nazionale di architettura, tenutasi a Torino nel 1890. Il giovane ingegnere più tardi visitò anche Buenos Aires e Montevideo.

Palazzo postale di Città del Messico.
Palazzo delle Belle Arti di Città del Messico

In Brasile, durante la costruzione del troncone ferroviario Santos-Campinas contrasse la febbre gialla a causa delle dure condizioni nei cantieri e fu costretto a lasciare il paese per curarsi. Si trasferì negli Stati Uniti, a Chicago, qui, nel 1893 partecipò alla World's Columbian Exposition con un certo successo, tanto che nel 1899, ottenne un'abilitazione professionale come architetto, valida per gli Stati Uniti. A Chicago arrivavano numerose commissioni per progetti da eseguirsi in Messico, nell'ambito della modernizzazione del paese patrocinata dal presidente Porfirio Díaz.

Nel 1899, Boari si trasferì a lavorare in Messico, dove il suo titolo di architetto fu convalidato ufficialmente nel 1903. Fu incaricato di progettare la cupola della parrocchia di Nuestra Señora del Carmen (1898), le chiese parrocchiali di Atotonilco el Alto e di Matehuala. Dopo aver progettato un monumento a Porfirio Díaz nel 1900, Boari entrò nelle simpatie del presidente e fu incaricato di costruire il Palazzo delle Poste di Città del Messico, iniziato nel 1902 e terminato nel 1907, un edificio dallo stile eclettico che mescola sincreticamente il veneziano con il manuelino e il plateresco. A Boari venne commissionata anche la sistemazione del Palacio Nacional, mentre il progetto della propria casa a Città del Messico, viene considerato il primo esempio di architettura moderna nel paese.

Ormai diventato uno dei più importanti architetti del Messico, Boari fu incaricato personalmente da Díaz di trovare un terreno adatto per la costruzione del nuovo Teatro Nazionale, opera che doveva rappresentare un fiore all'occhiello per il governo. Boari scelse simbolicamente un'area dove si trovavano le rovine dell'antico convento di Santa Isabella. Durante i lavori per le fondazioni furono scoperte rovine azteche ancora più antiche sulle quali era stato costruito il convento, il che fece aumentare il valore simbolico del progetto che doveva rappresentare la nascita di uno stile messicano autonomo e nazionalista. Per riuscire a portare a termine al meglio il suo incarico, Boari ritornò per un periodo a Chicago, lavorando presso lo studio di Frank Lloyd Wright in uno sforzo di aggiornare al massimo le sue conoscenze tecniche e progettuali.

Nel 1907, tornato in Messico, Boari diede inizio ai lavori di costruzione del teatro con l'intenzione di compiere attraverso l'edificio un'esaltazione simbolica della cultura autoctona del paese. A questo scopo l'eclettica facciata Art Nouveau del teatro, mescolava liberamente elementi architettonici neoclassici, coloniali, ma anche aztechi e maya. I lavori procedettero a rilento anche a causa di infiltrazioni d'acqua che resero fragile il terreno. Per sostenere l'edificio che, pesantemente decorato con marmi di Carrara, aveva cominciato ad inclinarsi verso l'Alameda, si dovette ricorrere a iniezioni di cemento nel terreno. Intanto il Messico attraversava una fase di fortissima instabilità sociale e politica a causa della Rivoluzione Messicana.

Boari nel 1916 decise di tornare in Italia, anche se continuò a tenersi in contatto con Federico Mariscal, incaricato di completare il teatro del quale l'architetto italiano aveva costruito praticamente solo i muri esterni. Dopo la Rivoluzione la destinazione del palazzo fu mutata in quella di Palazzo delle Belle Arti, il che ovviamente richiese numerose modifiche e l'abbandono dell'impostazione stilistica originaria di Boari. Il Palazzo delle Belle Arti fu inaugurato nel 1934, anni dopo la morte di Boari.

Intanto l'architetto ferrarese si era stabilito a Roma dove continuò a lavorare ad alti livelli, accumulando cariche e pubblicando articoli. Fra le altre opere progettò il Serbatoio dell'Acquedotto di Ferrara in uno stile ispirato all'architettura classica. Anche se non è attestato, si dice che supervisionasse il progetto del Teatro Nuovo (Ferrara) che, firmato da suo fratello, Sesto Boari, presenta alcune somiglianze stilistiche con il Teatro Nazionale di Città del Messico.

Nel 1927 partecipò al concorso per l'edificio della Società delle Nazioni a Ginevra, insieme a personaggi come Le Corbusier o Hannes Meyer, riuscendo a ottenere una delle nove menzioni d'onore da una giuria nella quale erano presenti nomi come Victor Horta e Josef Hoffmann. Morì a Roma il 22 febbraio 1928.

Principali realizzazioni

Bibliografia

Moyssen Xavier, Boari Adamo, Mariscal Federico, Palacio de bellas artes, Mexico. Ediz. spagnola e inglese, Parma, Franco Maria Ricci ed., 1993.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN52498198 · ISNI (EN0000 0000 6677 5758 · SBN BVEV014654 · ULAN (EN500118520 · LCCN (ENnr89013435 · GND (DE119399792