Acomys spinosissimus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acomys spinosissimus
Immagine di Acomys spinosissimus mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Sottordine Myomorpha
Superfamiglia Muroidea
Famiglia Muridae
Sottofamiglia Deomyinae
Genere Acomys
Specie A.spinosissimus
Nomenclatura binomiale
Acomys spinosissimus
Peters, 1852
Sinonimi

A.selousi, A.transvaalensis

Acomys spinosissimus (Peters, 1852) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso in Africa sud-orientale.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 79 e 97 mm, la lunghezza della coda tra 67 e 90 mm, la lunghezza del piede tra 12 e 19 mm, la lunghezza delle orecchie tra 12 e 15 mm e un peso fino a 31 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è particolarmente spinosa sulla schiena e la groppa. Le parti dorsali sono grigie, fulve o bruno-rossastre brillanti, la base dei peli è più chiara, i fianchi sono più soffici e chiari, mentre le parti ventrali sono bianche. Durante la muta la vecchia peluria è sostituita da una più scura e brillante e durante l'avanzamento il contrasto appare molto marcato. Il muso è appuntito, una macchia biancastra è presente sotto ogni occhio, il quale è grande, nero e sporgente. Le orecchie sono relativamente grandi, prive di peli e arrotondate. Il dorso delle zampe è bianco, la coda è leggermente più corta della testa e del corpo, grigia o rossiccia sopra, bianca sotto e priva di peli. I maschi sono in media leggermente più grandi delle femmine, le quali hanno due paia di mammelle inguinali. Il cariotipo è 2n=60 FN=70-72.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie terricola e notturna. Si rifugia nelle cavità rocciose in piccoli gruppi fino a 9 individui.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di semi d'erba ma anche di termiti ed altri insetti.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Nel Botswana femmine gravide sono state osservate in dicembre, gennaio, marzo ed aprile, mentre in Sudafrica in ottobre e tra gennaio ed aprile. Danno alla luce 2-6 piccoli alla volta.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nello Zimbabwe e Botswana orientali, Mozambico occidentale e nelle province sudafricane del Limpopo, Nord ovest, Gauteng e Mpumalanga. Gli individui della Tanzania, dello Zambia e della Repubblica Democratica del Congo sud-orientale sono stati recentemente trasferiti alle due nuove specie A.muzei e A.ngurui.

Vive negli ammassi rocciosi all'interno di savane alberate come il Mopane e il Miombo fino a 1.800 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione numerosa e la presenza in diverse aree protette, classifica A.spinosissimus come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Schlitter, D. 2008, Acomys spinosissimus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Acomys spinosissimus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Happold, 2013.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume III-Rodents, Hares and Rabbits, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122532

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi