ATP Challenger Tour Finals
ATP Challenger Tour Finals | |
---|---|
Sport | ![]() |
Categoria | Challenger Tour Finals |
Federazione | Association of Tennis Professionals |
Paese | ![]() |
Luogo | San Paolo |
Impianto | Esporte Clube Pinheiros |
Superficie | Terra rossa indoor |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolare maschile |
Partecipanti | 8S |
Formula | Round-robin Eliminazione diretta (fase finale) |
Sito Internet | challengerfinals.com.br/, su challengerfinals.com.br. (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2011). |
Storia | |
Fondazione | 2011 |
Numero edizioni | 4 |
Detentore | ![]() |
Ultima edizione | ATP Challenger Tour Finals 2014 |
Prossima edizione | ATP Challenger Tour Finals 2015 |
L'ATP Challenger Tour Finals è un torneo maschile di tennis, giocato alla fine di ogni anno a partire dal 2011, e facente parte dell'ATP Challenger Tour. Ha un montepremi di 220 000 $[1].
Il torneo coinvolge i sette migliori tennisti dell'ATP Challenger Tour della stagione, più un giocatore invitato dal paese ospitante, attualmente il Brasile.
La manifestazione prevede la stessa formula dell'ATP World Tour Finals: otto giocatori vengono divisi in due gruppi di quattro, e giocano tre incontri di round-robin ognuno contro gli altri tre giocatori del proprio gruppo. Dopodiché, i due giocatori con il miglior record in ogni gruppo avanzano alle semifinali, con i vincitori che si incontrano poi in finale per determinare il campione.[1]
Impianti[modifica | modifica wikitesto]
Località | Anni | Superficie | Stadio | Capacità |
---|---|---|---|---|
![]() |
2011–2012 | Cemento indoor | Ginásio do Ibirapuera | 11 000 |
2013 | Terra rossa | Sociedade Harmonia de Tênis | ||
2014– | Terra rossa indoor | Esporte Clube Pinheiros | 1 000 |
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
Singolare[modifica | modifica wikitesto]
Località | Anno | Campione | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|---|
ATP Challenger Tour Finals | ||||
San Paolo | 2011 | ![]() |
![]() |
6–2, 6–4 |
2012 | ![]() |
![]() |
6–3, 6(4)–7, 7–6(4) | |
2013 | ![]() |
![]() |
4–6, 6–4, 6–2 | |
2014 | ![]() |
![]() |
6–2, 6–3 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Sao Paulo To Host ATP Challenger Tour Finals, atpworldtour.com. URL consultato l'11 agosto 2014.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su challengerfinals.com.br.