383 (numero)
Aspetto
383 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Trecentottantatré | ||||||
Ordinale | Trecentottantatreesimo, -a | ||||||
Fattori | 383 | ||||||
Numero romano | CCCLXXXIII | ||||||
Numero binario | 101111111 | ||||||
Numero esadecimale | 17F | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Trecentottantatré (383) è il numero naturale dopo il 382 e prima del 384.
Proprietà matematiche
[modifica | modifica wikitesto]- È un numero dispari.
- È un numero difettivo.
- È un numero primo.
- È un numero primo sicuro.
- È un numero primo di Eisenstein.
- È un numero primo troncabile a sinistra.
- È un numero primo di Woodall.
- È un numero felice.
- È un numero palindromo e un numero ondulante nel sistema numerico decimale.
- È parte della terna pitagorica (383, 73344, 73345).
- È un numero malvagio.
- È un numero congruente.
Astronomia
[modifica | modifica wikitesto]- 383P/Christensen è una cometa periodica del sistema solare.
- 383 Janina è un asteroide della fascia principale del sistema solare.
Astronautica
[modifica | modifica wikitesto]- Cosmos 383 è un satellite artificiale russo.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 383