1876 (numero)
Aspetto
1876 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Milleottocentosettantasei | ||||||
Ordinale | Milleottocentosettantaseiesimo, -a | ||||||
Fattori | 22 × 7 × 67 | ||||||
Numero romano | MDCCCLXXVI | ||||||
Numero binario | 11101010100 | ||||||
Numero esadecimale | 754 | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Milleottocentosettantasei (1876) è il numero naturale dopo il 1875 e prima del 1877.
Proprietà matematiche
[modifica | modifica wikitesto]- È un numero pari.
- È un numero composto da 12 divisori: 1, 2, 4, 7, 14, 28, 67, 134, 268, 469, 938, 1876. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 1932 > 1876, è un numero abbondante.
- È un numero congruente.
- È un numero semiperfetto in quanto pari alla somma di alcuni (o tutti) i suoi divisori.
- È un numero malvagio.
- È parte delle terne pitagoriche (1407, 1876, 2345), (1876, 3015, 3551), (1876, 4293, 4685), (1876, 6432, 6700), (1876, 8880, 9076), (1876, 13065, 13199), (1876, 17907, 18005), (1876, 31395, 31451), (1876, 62832, 62860), (1876, 125685, 125699), (1876, 219957, 219965), (1876, 439920, 439924), (1876, 879843, 879845).
Astronomia
[modifica | modifica wikitesto]- 1876 Napolitania è un asteroide della fascia principale del sistema solare.
Astronautica
[modifica | modifica wikitesto]- Cosmos 1876 è un satellite artificiale russo.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1876