1863 (numero)
Aspetto
1863 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Milleottocentosessantatré | ||||||
Ordinale | Milleottocentosessantatreesimo, -a | ||||||
Fattori | 34 × 23 | ||||||
Numero romano | MDCCCLXIII | ||||||
Numero binario | 11101000111 | ||||||
Numero esadecimale | 747 | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Milleottocentosessantatré (1863) è il numero naturale dopo il 1862 e prima del 1864.
Proprietà matematiche
[modifica | modifica wikitesto]- È un numero dispari.
- È un numero composto da 10 divisori: 1, 3, 9, 23, 27, 69, 81, 207, 621, 1863. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 1041 < 1863, è un numero difettivo.
- È un numero palindromo e un numero ondulante nel sistema numerico esadecimale.
- È un numero congruente.
- È un numero nontotiente in quanto dispari e diverso da 1.
- È un numero odioso.
- È parte delle terne pitagoriche (300, 1863, 1887), (1863, 2016, 2745), (1863, 2484, 3105), (1863, 3016, 3545), (1863, 7020, 7263), (1863, 8280, 8487), (1863, 21384, 21465), (1863, 25116, 25185), (1863, 64260, 64287), (1863, 75440, 75463), (1863, 192816, 192825), (1863, 578460, 578463), (1863, 1735384, 1735385).
Astronomia
[modifica | modifica wikitesto]Astronautica
[modifica | modifica wikitesto]- Cosmos 1863 è un satellite artificiale russo.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1863